Il romanzo della mia vita

Ho avuto finora, grazie a Dio, una vita molto ricca di esperienze, in cui la fede, l’amore, la famiglia, le amicizie, gli ideali civili, il desiderio di conoscere, l’entusiasmo per l’insegnamento, la passione per il giornalismo hanno contribuito a fare della mia “carriera umana” un romanzo.

Il Signore mi ha concesso anche di riuscire a raccontare molte delle mie esperienze in un libro, “Il romanzo della mia vita / tra biografia e storia”: un volume di 324 pagine, illustrato da 215 foto.

Ho riunito circa 200 racconti scritti in epoche diverse, narrando vicende personali che si sono intrecciate con importanti fatti storici, a partire dai bombardamenti su Roma del 1943, e con l’evoluzione del costume nel nostro Paese.

Ho rievocato, tra l’altro, i tempi in cui le donne partorivano in casa, come mangiavamo senza avere il frigorifero, quando noi bambini giocavamo con le lattine (i tappi delle bibite), quando nella mia classe a Roma c’era il “banco degli asini”, quando facevo il chierichetto della Messa in latino, quando per andare alla scuola media mi attaccavo al tram, quando al liceo ebbi come compagno Gigi Proietti, quando feci il giro d’Europa in autostop.

Poi, le vacanze estive che trascorrevo da bambino in Calabria e al mare di Fregene, la prima cotta per una ragazzina, la passione per il ballo, la direzione di un giornale studentesco, le feste della matricola all’università, l’attività politica degli anni giovanili, il servizio militare di leva da ufficiale dei Carristi.

Ancora, gli aneddoti più curiosi di numerosi viaggi all’estero, la mia divertente esperienza di giovane professore in un istituto tecnico femminile, la pedagogia del sorriso adottata nell’insegnamento, alcuni scoop che feci da giornalista.

E, principalmente, la grande storia d’amore con la mia sposa, Elina, che cominciò con un bacio al buio, propiziato da un blackout elettrico.

Infine, il bello della famiglia, con i figli e i nipotini, e riflessioni sul senso della vita.

Nel libro trovano spazio anche l’Associazione degli Augustei (ex alunni del liceo Augusto), la Compagnia dei Birbaccioni (ex colleghi del corso per allievi ufficiali del 1968), il Club delle Margheritine (ex alunne dell’istituto Margherita di Savoia) e gli ex alunni delle scuole medie Quinto Ennio, Mommsen e di Strangolagalli che ancora mi vogliono bene.

Il libro può essere ordinato online nel sito www.amazon.it con l’indicazione del titolo. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito o di debito oppure in contanti entro 72 ore presso un negozio Western Union.

Nicola Bruni