Il 15 agosto del 1967, mentre ero in vacanza a Sopot, cittadina balneare del Mar Baltico, volli andare a Messa per la solennità dell’Assunta, festività non riconosciuta nella Polonia cattolica sottoposta al regime comunista. Benché fosse un giorno lavorativo, la chiesa era gremita di fedeli.Continue reading
Autore: Nicola Bruni
Quando i Romani erano solo due: Romolo e Remo…
“Non attribuiamo i mali di Roma all’eccesso di popolazione – disse Giulio Andreotti, in veste di sociologo umorista -. Quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro”. Non è un bel mito, quello della fondazione di Roma, fatta coincidere con un fratricidio: Romolo che uccide Remo,Continue reading
Trebisonda e il genocidio armeno del 1915
Trebisonda: il nome bizantino di una città turca della costa anatolica del Mar Nero (la Trapezunte dei coloni greci, coetanea di Roma, oggi Trabzon) riemerse, dalle profondità della storia alla ribalta della cronaca, il 5 febbraio 2006. Insanguinato dall’assassinio di un prete cattolico italiano, AndreaContinue reading
La “Banana boat” di Harry Belafonte
Voglio rendere un riconoscente omaggio alla memoria del cantante statunitense Harry Belafonte, morto il 25 aprile 2023 all’età di 96 anni, riportando il testo della sua canzone più famosa, “Banana boat song”, intitolata anche “Day-o”, che lanciò nel 1956. Allora io ero un adolescente diContinue reading
La mia “Cinque Piotte” del 1962
Una Cinque Piotte, ovvero una Fiat 500, di colore bianco, è stata la mia prima automobile. La acquistai nel 1962, all’età di 21 anni, con i miei guadagni di giornalista, attività che avevo iniziato nell’estate del 1960, poco prima di iscrivermi alla facoltà di Lettere. LaContinue reading
Ho fatto un bel sogno
(18 aprile 2023) La notte scorsa ho sognato Elina. Da quando, nell’agosto del 2021, ha lasciato questa vita per il Paradiso, ogni tanto viene a farmi una visitina mentre dormo. La mia sposa è costantemente nei miei pensieri mentre sono sveglio, ed è probabile cheContinue reading
17 aprile 1944 – La deportazione nazista del Quadraro
Nell’aprile del 1994 ero insegnante di Lettere nella scuola media Quinto Ennio di Roma. Ricorreva il cinquantesimo anniversario della deportazione in Germania di circa 750 abitanti maschi dai 16 ai 55 anni della borgata del Quadraro, e io ne parlai ai miei alunni della IIContinue reading
Il razzismo coloniale italiano in Etiopia
Il regime fascista emanò leggi razziste non solo contro gli ebrei ma anche contro i sudditi delle colonie africane, che furono discriminati “a casa loro”. In particolare, il Regio decreto 19 aprile 1937, n. 880, intitolato “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale tra cittadini e sudditi”,Continue reading
Gli “storici” massacri “vantati” dall’Italia in Etiopia
“L’Italia vanta storiche relazioni importanti con l’Etiopia”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita ufficiale di due giorni ad Addis Abeba. Vediamo quali sono state le relazioni storiche più importanti che l’Italia ha avuto con il Paese africano. Il 3 ottobreContinue reading
Una lezione di antiquariato lessicale
Una volta, quando facevo il prof nella scuola media Quinto Ennio di Roma, tenni una lezione di antiquariato lessicale, raccontando la mia infanzia con l’uso di espressioni ormai desuete, e invitai gli alunni a prenderne nota per chiedermi poi eventuali spiegazioni. Dunque, raccontai che quandoContinue reading