La condivisione della fede in Dio è stata una delle manifestazioni più belle della mia unione coniugale con Elina, durata 47 anni. Tutte le sere ringraziavamo insieme il Signore. Ogni domenica andavamo alla Messa insieme e ci comunicavamo con il Corpo di Cristo. Sentivamo diContinue reading
Autore: Nicola Bruni
C’eravamo tanto odiati
C’eravamo tanto odiati, tra italiani e iugoslavi sloveno-croati. I rapporti tra i due popoli nel secolo scorso erano stati avvelenati, da entrambe le parti, con vessazioni, persecuzioni, violenze, massacri di innocenti, politiche di “snazionalizzazione”, “bonifiche etniche”, deportazioni, esodi forzati in massa. I picchi contrapposti dellaContinue reading
Le due facce della retorica
Il termine “retorica” viene usato con due significati, uno positivo e uno negativo. Nel primo caso, indica l’arte del parlare o dello scrivere in maniera eloquente, espressiva e persuasiva, una vera e propria disciplina che veniva insegnata fin dall’antichità greco-romana da maestri di retorica, adContinue reading
“Radio Stella”, la mia mamma
Frequentavo la prima media a Roma quando a casa mia arrivò finalmente la radio, un apparecchio di grosse dimensioni che fu collocato su un tavolinetto nella camera da pranzo. Lo aveva acquistato papà all’inizio del 1953. Non c’era ancora la tv in Italia. Prima diContinue reading
Oscurata la memoria della Shoah
La memoria della Shoah, purtroppo, oggi è oscurata dal genocidio dei palestinesi di Gaza, messo in atto dallo Stato di Israele con metodi peggiori delle camere a gas naziste. Mi riferisco, in particolare, alle decine di migliaia di bambini palestinesi del tutto innocenti assassinati dai bombardamentiContinue reading
I due “26 gennaio” di mamma e papà
Il 26 gennaio ricorre il compleanno in Cielo del mio papà, Peppino, e l’anniversario della “dipartita” della mia mamma, Stella. Erano nati entrambi nel 1907, in due paesini limitrofi della Calabria, Dasà e Arena. Si erano stabiliti a Roma, dopo il matrimonio nel 1941, eContinue reading
Da bambino rimasi sconvolto nell’apprendere che…
“Chi ti ha creato?” era la principale domanda che veniva rivolta a noi bambini del catechismo negli anni tra il 1948 e il 1951. “Mi ha creato Dio”, la risposta che ci era stata insegnata e della quale io ero profondamente convinto. A “Dio Padre onnipotente, creatore delContinue reading
I futuristi? Al museo
Vendetta, tremenda vendetta! Centosedici anni fa il neonato movimento futurista, espressione di una cultura di estrema destra, proclamava di voler “distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie” disprezzandoli come “cimiteri”. Ma ora, dopo che sono tornati politicamente in auge i fautori di una “cultura di destra”, è proprioContinue reading
Gli Arabi ci hanno dato i numeri
Gli Arabi ci hanno dato i numeri, ci hanno portato lo zucchero, le arance, la carta, il cotone e ci hanno trasmesso molto altro, come testimoniano le numerose parole di origine araba entrate nella lingua italiana. La scheda sugli Arabi che qui presento, ha fattoContinue reading
Le “meraviglie” dell’Oriente scoperte da Marco Polo
Si deve al successo del racconto fatto da Marco Polo nel Milione, alla fine del XIII secolo, la scoperta delle civiltà dell’estremo oriente da parte degli europei, che prima di allora avevano molto fantasticato su quel mondo. Se ne dà conto nella mostra allestita dall’AccademiaContinue reading