Vacanza “British” con il mio amico Nino Criscenti nell’estate del 1961. Nelle prime tre settimane alloggiammo a Londra in un bed and breakfast di Baker Street. La locanda era gestita da una signora sulla sessantina, Mrs Gyll, capelli argentati, pelle del viso stirata, modi sussiegosi e gentiliContinue reading
Autore: Nicola Bruni
La gentil farfalletta
La farfalla, in molte culture del mondo, è considerata un simbolo di rinascita, di capacità di cambiare, di speranza, di bellezza, di felicità, ma anche di fragilità e di brevità della vita. In greco, psiché ha il duplice significato di anima e di farfalla, mentre nella mitologiaContinue reading
40 anni fa, papà Peppino
Rivolgo un pensiero di amore e gratitudine al mio papà, Peppino Bruni, del quale il 23 marzo 2023 si sono compiuti 40 anni dalla morte. Ricordo che era molto orgoglioso dei successi scolastici dei suoi tre figli – Nicola, Mariuccia e Antonio -, che videContinue reading
Ahi, che moglie che capitai!
La mia sposa Elina, all’inizio del nostro matrimonio nel 1974, non sapeva cucinare ma era brava a cucire. Glielo aveva insegnato la nonna materna Carmelina, che viveva con la sua famiglia a Catania. Comprammo, perciò, una macchina per cucire portatile Singer, con la quale leiContinue reading
La scuola “primaria” di Leo
Ho intervistato, da nonno giornalista, il mio nipotino Leo Bruni, che frequenta la quarta classe della scuola “primaria” alla Manzoni di Roma. E ho capito perché il suo ciclo scolastico non si chiama più “elementare”, nel senso di semplice, come una volta: perché questa scuolaContinue reading
Il peccato senza il peccatore per le leggi antiebraiche
“Parigi val bene una Messa”, disse Enrico di Navarra, già capo dei calvinisti francesi, quando nel 1589, dopo aver vinto la guerra civile “dei tre Enrichi”, abiurò la sua fede religiosa e si fece cattolico per essere incoronato re di Francia con il titolo di EnricoContinue reading
Il 18° compleanno del Belsito con vista
Compie 18 anni il mio giornale online Belsito con vista, che ho fondato a Roma nel marzo del 2005 e che continuo a redigere da solo, come volontario dell’informazione culturale e della scrittura narrativa, per il piacere di scrivere, di fotografare, di raccontare e diContinue reading
Una strage di migranti voluta
Una strage di migranti come quella di Cutro, l’hanno cinicamente voluta lorsignori del Governo Meloni-Salvini-Taiani-Piantedosi: hanno, infatti, creato le condizioni perfette perché, prima o poi, accadesse – se non a Cutro, altrove nel “Mare Nostrum” – in modo da spaventare altri disperati che avessero intenzioneContinue reading
I manicaretti della prof Elina
Nessuno di noi due sapeva cucinare, quando io ed Elina ci sposammo nel luglio del 1974. Perché prima delle nozze vivevamo in famiglia, e a preparare i pasti provvedevano le nostre mamme, a Roma e a Catania. Ma la mia mogliettina si mostrò subito volenterosaContinue reading
Disegnare un fiasco con un bicchiere
20 maggio: “Disegnare un fiasco con un bicchiere”. Ho ripescato dal mio archivio il diario scolastico che compilai, con inchiostro blu, nell’anno 1952/53 frequentando la prima classe nella scuola media Giovanni Pascoli di Roma. L’istituto era, allora, ospitato nel tetro edificio di un ex convento di ViaContinue reading