Una Porta Santa del Giubileo non è una porta magica che cancelli automaticamente i peccati di chiunque la attraversi. Per ottenere l’indulgenza plenaria – cioè la cancellazione della pena temporale da espiare nel Purgatorio per i peccati perdonati – occorre innanzi tutto essere cattolici battezzati, quindi confessarsi eContinue reading
Autore: Nicola Bruni
Falso che il presepe offenda i musulmani
È un falso che il presepe del Natale di Gesù offenda i musulmani, come sostengono alcuni laicisti italiani, intolleranti di questa bellissima tradizione cristiana del nostro Paese, allo scopo di impedire che venga coltivata nelle scuole. Bisogna, infatti, sapere che i musulmani, sebbene non riconoscanoContinue reading
Il presepe a scuola
Ho realizzato in sole due mattinate, con l’aiuto di alcuni studenti, l’edizione 2024 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l’istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005. È la ventottesima volta, dal dicembre del 1997,Continue reading
Se il sindaco è donna
MINISTRA, SINDACA, RETTRICE, CAPITANA, AVVOCATA… Si dice così, in buon italiano del XXI secolo, quando ci riferisce a una donna che svolge la relativa funzione. Finalmente, oggi, il genere femminile si fa strada nella società e nella lingua italiana, e le donne, quando sono chiamateContinue reading
La Pax Romana e la Pace di Gesù
“In quel tempo Cesare Augusto ordinò il censimento di tutti gli abitanti dell’impero…”, come riferisce l’evangelista Luca iniziando il racconto della nascita di Gesù. Molti di quegli abitanti erano schiavi, secondo l’eccelso diritto romano. E potevano essere ammazzati impunemente come bestie dai loro padroni. O potevanoContinue reading
La palla di cannone che squarciò Palazzo Colonna
C’è una palla di cannone sugli scalini di marmo infranti della galleria d’arte di Palazzo Colonna a Roma, che ho visitato lo scorso 9 novembre. Grossa una decina di centimetri, piena di ferro, dipinta di nero. È stata lasciata lì dagli eredi dell’antica famiglia proprietariaContinue reading
La riscoperta della comune umanità dei “nemici”
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un romanzo storico scritto nel 1929 da Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark, che narra le vicende di un soldato tedesco durante la Prima guerra mondiale. Un grande classico della letteratura europea, che da insegnante ero solito proporreContinue reading
Le liturgie di una “religione della Patria”
Parliamo del Vittoriano, il grandioso monumento celebrativo di Vittorio Emanuele II di Savoia, innalzato nel centro di Roma tra il 1885 e il 1911. Esso fu concepito dalla classe di governo monarchico-massonica come contenitore di un altare per il culto del primo re d’Italia, retoricamente divinizzatoContinue reading
Cercavo il mio tipo
“Non ho ancora trovato il mio tipo”, risposi alla domanda se fossi fidanzato, il 16 ottobre 1969. Ero il mio primo giorno da professore di italiano e storia nell’istituto tecnico femminile Margherita di Savoia, al centro di Roma. Avevo puntati su di me gli occhi diContinue reading
Addio alla “Prof di don Milani”
È morta il 23 novembre, a Firenze, Adele Corradi, che dal 1963 al 1967 aveva lavorato accanto a don Lorenzo Milani come insegnante volontaria nella scuola parrocchiale di Barbiana, in parallelo al servizio che la impegnava come docente di lettere in una scuola media statale dei dintorni. Avrebbe compiutoContinue reading