“Non ho ancora trovato il mio tipo”, risposi alla domanda se fossi fidanzato, il 16 ottobre 1969. Ero il mio primo giorno da professore di italiano e storia nell’istituto tecnico femminile Margherita di Savoia, al centro di Roma. Avevo puntati su di me gli occhi diContinue reading
Autore: Nicola Bruni
Addio alla “Prof di don Milani”
È morta il 23 novembre, a Firenze, Adele Corradi, che dal 1963 al 1967 aveva lavorato accanto a don Lorenzo Milani come insegnante volontaria nella scuola parrocchiale di Barbiana, in parallelo al servizio che la impegnava come docente di lettere in una scuola media statale dei dintorni. Avrebbe compiutoContinue reading
Il romanzo della mia vita è pronto
Sono felice di annunciare che ho ultimato la redazione e impaginazione del mio nuovo libro, intitolato “IL ROMANZO DELLA MIA VITA / tra biografia e storia”. Sarà pubblicato da Amazon prima di Natale e potrà essere acquistato online. Avrà una consistenza di circa 400 pagine, conContinue reading
Le coccole alla nonna in fin di vita
Sono andato a fare un breath test (esame del respiro) per controllare se ho ancora l’intolleranza al lattosio che mi è stata diagnosticata due anni fa a seguito di un’infezione intestinale. È una prova che dura quattro ore, durante le quali bisogna soffiare per ottoContinue reading
Grazie per i miei 83 anni
Signore, ti ringrazio per avermi fatto arrivare all’età di 83 anni, saldo nella fede, in buona salute e in serenità di spirito, sostenuto dalla comunione d’amore che la mia sposa Elina continua a mantenere con me dal Paradiso. Ti ringrazio per la felicità che hoContinue reading
Una “First Girl” in Campidoglio
Un bel giorno del 1998, alla mia alunna Martina Lilli, della scuola media Mommsen di Roma, venne in mente di scrivere una lettera al sindaco Francesco Rutelli: “Caro Sindaco, sono una ragazza di 13 anni e da grande voglio diventare anch’io sindaco di Roma. Come devoContinue reading
Era il tempo delle mele… grane
Era il tempo delle mele per gli studenti del Liceo sperimentale Cicero, a indirizzo botanico-vegetariano. Una scuola statale frequentata dal fior fiore della gioventù del circondario, figli di alti papaveri e rampolli di famiglie con albero genealogico di legno pregiato. Ai ragazzi era cresciuto il pomo d’Adamo, mentreContinue reading
Cattivismo peracottaro
L’appellativo di “peracottaro”, nel gergo romanesco, viene usato per indicare una persona incapace e pasticciona che fa in pubblico una figura meschina. In origine, il peracottaro era un venditore ambulante di pere cotte di scarsa qualità nei mercati rionali. Mi è venuto spontaneo definire “peracottari”Continue reading
L’umorismo in cattedra
Il senso dell’umorismo nasce generalmente dal naturale buonumore della persona, ma può essere coltivato con l’educazione ad una ironia leggera e all’autoironia, a cogliere il lato comico nelle vicende della vita, a non prendersi troppo sul serio, a saper giocare con le parole per divertireContinue reading
Migranti nei lager, incostituzionale
La Costituzione è messa, con ogni evidenza, sotto i piedi dalle norme governative che prevedono la detenzione di migranti irregolari o richiedenti asilo in vere e proprie carceri, comunque denominate, sulla base di un semplice provvedimento amministrativo che ignori la competenza dell’autorità giudiziaria. Stabilisce, infatti,Continue reading