La Via Appia Antica è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità con la denominazione di Via Appia, Regina Viarum, cioè con il titolo onorifico di Regina delle strade che le attribuirono gli antichi romani. Il riconoscimento si applica all’intero tracciato originario da Roma a Brindisi e alla sua variante Via Appia Traiana, unaContinue reading
Autore: Nicola Bruni
Democrazia imperfetta
Merita un’attenta riflessione la lezione magistrale sulla democrazia che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto lo scorso 3 luglio a Verona, intervenendo alla 50.a Settimana sociale dei cattolici italiani. Citando Norberto Bobbio, Mattarella ha indicato alcune condizioni minime perché ci sia una democrazia:Continue reading
La Resistenza a Roma contro i nazisti
Sono raccontati come un romanzo quei terribili 269 giorni dell’occupazione nazifascista di Roma, in un documentato volume di Pier Luigi Villari, ancora fresco di stampa. Si intitola “Tra le ombre – La guerra partigiana e il contributo del Fronte Militare Clandestino nella capitale, settembre 1943Continue reading
Videogioco Turandot a Caracalla
La sera del 25 luglio 2024 sono andato con mio figlio Paolo per assistere alla Turandot di Giacomo Puccini nel teatro all’aperto delle Terme di Caracalla. Mi è piaciuta la musica, ma non la messa in scena elettronica con effetti allucinanti di Massimiliano e DorianaContinue reading
La mia Elina
L’8 agosto 2024 si compiono tre anni da quando la mia Elina è in comunione con Dio nella gioia del Paradiso. Elina e io siamo stati sposi innamorati e fedeli per quarantasette anni, nei giorni felici e in quelli tristi, nella salute e nella malattia,Continue reading
La secessione dei ricchi
Più di metà degli elettori non è andata a votare nelle elezioni europee 2024, ma intanto un’ampia maggioranza parlamentare, espressione del 43,79 per cento dei voti validi del 2022, ha approvato una riforma che stravolge la Costituzione della Repubblica, introducendo l’elezione diretta – anche conContinue reading
50 anni di matrimonio
Il 3 luglio 2024 si sono compiuti 50 anni dal mio felice matrimonio con Elina, celebrato a Catania nel 1974. Siamo stati insieme da sposi innamorati per 47 anni, prima della sua morte avvenuta l’8 agosto 2021. Ci eravamo cercati a lungo come “anime gemelle”.Continue reading
Ho mantenuto la linea, ah ah!
Pensavo di essermi ingrassato, dopo dieci giorni di pasti luculliani durante la mia vacanza balneare a Pinarella di Cervia (Ravenna), terminata la sera del 23 giugno con il ritorno a Roma. E invece, l’indomani, alla prova bilancia il mio peso è risultato di 70 kg,Continue reading
Quando rischiai la bocciatura per Napoleone
Commisi una grossa imprudenza ai miei esami di maturità classica del 1960, al liceo Augusto di Roma: scelsi il tema di argomento storico su Napoleone e ne stroncai il mito, osando anche criticare la famosa ode celebrativa “Il cinque maggio” di Alessandro Manzoni. Mal meContinue reading
Napoleone fuori dal mito
L’ode manzoniana del “Cinque maggio”, studiata da molte generazioni di italiani, costituisce il più autorevole supporto della “gloria” riconosciuta al “grande còrso” dalla tradizione culturale del nostro Paese. Manzoni si interroga se “fu vera gloria”, fingendo di lasciare “ai posteri l’ardua sentenza”, ma intanto emette una sua personale sentenza,Continue reading