La guida del mio gruppo a Leningrado, l’antica San Pietroburgo, si chiama Svetlana. È una biondina molto graziosa, di piccola statura e dall’aspetto delicato. Dimostra 22-23 anni. Non è ancora fidanzata. Si è laureata da poco alla facoltà di filologia, specializzandosi nelle lingue inglese eContinue reading
Autore: Nicola Bruni
Agostino, costretto a studiare con le botte
Sant’Agostino d’Ippona, grande filosofo e teologo di origine berbera vissuto tra il IV e V secolo, vescovo di Tagaste (nell’attuale Algeria), padre e dottore della Chiesa, da bambino e da adolescente era stato costretto a studiare il latino e il greco a suon di botte.Continue reading
“Ti mando nel Congo”
Viaggiavamo in treno da Milano a Roma, mia moglie ed io, nel 1997. Alla stazione di Bologna, venne a sedersi di fronte a noi un distinto signore africano. Alto, robusto, di un’età intorno ai 50, con un faccione gioviale color cioccolato, somigliante a quello delContinue reading
Difendiamo la Costituzione
La Festa della Repubblica, che si celebra il 2 giugno, è anche la festa della Costituzione democratica di tutti gli italiani, frutto degli ideali di chi si batté e di chi sacrificò la vita per la liberazione del nostro Paese dalla dittatura nazifascista. Ricordo cheContinue reading
Il senso dello Stato
Sono in molti a riconoscere che alcuni politici del passato, come Alcide De Gasperi e Aldo Moro, avevano “un alto senso dello Stato”. Vediamo che cosa significa, in generale, questa espressione. Avere il “senso dello Stato”, per chi svolge una funzione pubblica (ad ogni livello,Continue reading
Consigli agli studenti per il tema degli esami di maturità
PRINCIPI COSTITUZIONALI – Meditate sui princìpi contenuti nella “Parte I” della nostra Costituzione, che potrebbero fornirvi spunti preziosi in materia di diritti, doveri, uguaglianza, parità tra i sessi, libertà, democrazia, solidarietà, pace, lavoro, tutela della salute e dell’ambiente. LA TRACCIA – Analizzate attentamente la tracciaContinue reading
Il catechismo dinamico di Elina
“È la vecchiània una brutta malatia, che oggi imbisca a tia, domani a mia”, cantava allegramente la mia futura sposa Elina con le ragazze e i ragazzi dell’Azione Cattolica di Catania, durante le escursioni in pullman sulle pendici dell’Etna. Erano gli anni ’60 del secolo scorso.Continue reading
Mille parole in più
In questa foto, un po’ sfocata, si vedono alle mie spalle due cartelloni, affissi nell’aula della Seconda D della scuola media Mommsen di Roma nel 2004-2005, sui quali trascrivevo con un pennarello i vocaboli “nuovi” incontrati dai miei alunni durante le lezioni e dei qualiContinue reading
O la va o la spacca
Una donna sola al comando: Giorgia. Finalmente, dopo millenni di dominio maschilista, avremo tutto il potere nelle mani di una donna, eletta a larga minoranza dal popolo che andrà a votare. Chi prenderà anche un solo voto in più diventerà “premier”, e farà “il belloContinue reading
Vi presento S.Arcasmo
Vi presento S.Arcasmo, un santo laico al quale io, come piccolo scrivano, sono particolarmente devoto. Patrono della satira non zuccherata, intrisa di sarcasmo, e di quanti si trovano in situazioni “gravi ma non serie”, impotenti di fronte ai prepotenti, S.Arcasmo è uno di quei santiContinue reading