Il razzismo da stadio può essere definito come un fenomeno di maleducazione, costruita sul pregiudizio, sulla generalizzazione arbitraria, sulla superbia e sull’ignoranza. Ma è sgradevole scoprire – dalla lettura del libro di Marco Marsilio “Razzismo, un’origine illuminista”, ed. Vallecchi – che esso ha radici di “alta cultura” nelle teorieContinue reading
Categoria: Cultura
Le due facce della retorica
Il termine “retorica” viene usato con due significati, uno positivo e uno negativo. Nel primo caso, indica l’arte del parlare o dello scrivere in maniera eloquente, espressiva e persuasiva, una vera e propria disciplina che veniva insegnata fin dall’antichità greco-romana da maestri di retorica, adContinue reading
I futuristi? Al museo
Vendetta, tremenda vendetta! Centosedici anni fa il neonato movimento futurista, espressione di una cultura di estrema destra, proclamava di voler “distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie” disprezzandoli come “cimiteri”. Ma ora, dopo che sono tornati politicamente in auge i fautori di una “cultura di destra”, è proprioContinue reading
Gli Arabi ci hanno dato i numeri
Gli Arabi ci hanno dato i numeri, ci hanno portato lo zucchero, le arance, la carta, il cotone e ci hanno trasmesso molto altro, come testimoniano le numerose parole di origine araba entrate nella lingua italiana. La scheda sugli Arabi che qui presento, ha fattoContinue reading
Le “meraviglie” dell’Oriente scoperte da Marco Polo
Si deve al successo del racconto fatto da Marco Polo nel Milione, alla fine del XIII secolo, la scoperta delle civiltà dell’estremo oriente da parte degli europei, che prima di allora avevano molto fantasticato su quel mondo. Se ne dà conto nella mostra allestita dall’AccademiaContinue reading
Falso che il presepe offenda i musulmani
È un falso che il presepe del Natale di Gesù offenda i musulmani, come sostengono alcuni laicisti italiani, intolleranti di questa bellissima tradizione cristiana del nostro Paese, allo scopo di impedire che venga coltivata nelle scuole. Bisogna, infatti, sapere che i musulmani, sebbene non riconoscanoContinue reading
Se il sindaco è donna
MINISTRA, SINDACA, RETTRICE, CAPITANA, AVVOCATA… Si dice così, in buon italiano del XXI secolo, quando ci riferisce a una donna che svolge la relativa funzione. Finalmente, oggi, il genere femminile si fa strada nella società e nella lingua italiana, e le donne, quando sono chiamateContinue reading
Addio alla “Prof di don Milani”
È morta il 23 novembre, a Firenze, Adele Corradi, che dal 1963 al 1967 aveva lavorato accanto a don Lorenzo Milani come insegnante volontaria nella scuola parrocchiale di Barbiana, in parallelo al servizio che la impegnava come docente di lettere in una scuola media statale dei dintorni. Avrebbe compiutoContinue reading
I maestri dell’Italia unita
C’erano 54 alunni nella terza classe elementare del maestro Perboni, il primo giorno di scuola dell’anno 1881-82. Ma erano ancora pochi, secondo i parametri stabiliti dai governi sabaudi con la “politica della lesina”. Perciò, il quinto giorno, il direttore pensò bene di ficcarcene un altro,Continue reading
L’inflazione dei punti esclamativi e interrogativi
Consiglio, ai miei lettori, una scelta di sobrietà nell’uso dei punti esclamativi e di quelli interrogativi, che non ha senso usare in forma plurima o addirittura mista (!!!! – ???? – ?!?!) secondo una moda che dai fumetti è straripata in maniera travolgente nei social-network. Continue reading