La prof. Balocchi Giuseppina è già nonna. Ma conserva lo struggente ricordo di una canzone della sua infanzia: “Balocchi e profumi”. Quella che diceva: “Maamma! – mormora la bambina, mentre pieni di pianto ha gli occhi – Per la tua piccolina, non compri mai balocchi: mamma,Continue reading
Categoria: Cultura
Halloween, lugubre carnevale del cattivo gusto
Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di Tutti iContinue reading
L’Arco di Costantino
L’Arco di Costantino fu eretto nel 315 d.C., davanti al Colosseo, sull’antica Via Triumphalis, dove passavano i cortei dei generali trionfatori che marciavano verso il Campidoglio. È il più grande dei tre archi trionfali imperiali superstiti di Roma, posteriore all’Arco di Tito (81-90 circa) eContinue reading
Le meraviglie di Villa Vittoria a Mongiana
Una meraviglia da visitare immancabilmente in Calabria è il Parco Villa Vittoria di Mongiana (Vibo Valentia), gestito, a 900 metri di altitudine, dal Nucleo Biodiversità dei Carabinieri Forestali. L’ingresso è gratuito. Si trova alle pendici del Monte Pecoraro, nella riserva naturale regionale delle Serre Calabre. Il parcoContinue reading
Il Castello del Fantasma
Ho fatto uno strano sogno. Ero andato a visitare il museo di un castello pubblicizzato come “il Castello del Fantasma”. Il maniero, risalente al XVI secolo, esponeva armi, armature e arredi di epoca rinascimentale. Si diceva che fosse appartenuto al famoso capitano di ventura Giovanni dalleContinue reading
Il mosaico di Santa Pudenziana
Il mosaico absidale della basilica romana di Santa Pudenziana, datato intorno alla fine del IV secolo, è uno dei più antichi del periodo paleocristiano. Rappresenta Cristo in trono, circondato dagli apostoli (in origine a figura intera) e da due donne, identificate nelle sante sorelle martiri Prassede eContinue reading
Don Milani, come in cielo così in terra
Nel centenario della sua nascita (27 maggio 1923). Cinquant’anni dopo la morte di don Lorenzo Milani, il 20 giugno del 2017, Papa Francesco andò a pregare sulla sua tomba nel cimitero di Barbiana, come atto di riparazione verso “un grande educatore italiano” e un fedeleContinue reading
L’integrazione etnica nell’antica Roma
L’esempio del commediografo latino Publio Terenzio Afro, di origini berbere. Mi ha colpito una lettera del professor Bepi Campana pubblicata dal quotidiano Avvenire il 30 aprile, sul pericolo di “sostituzione etnica” nel nostro Paese paventato da un ministro del Governo Meloni L’autore cita il casoContinue reading
Quando i Romani erano solo due: Romolo e Remo…
“Non attribuiamo i mali di Roma all’eccesso di popolazione – disse Giulio Andreotti, in veste di sociologo umorista -. Quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro”. Non è un bel mito, quello della fondazione di Roma, fatta coincidere con un fratricidio: Romolo che uccide Remo,Continue reading
Una lezione di antiquariato lessicale
Una volta, quando facevo il prof nella scuola media Quinto Ennio di Roma, tenni una lezione di antiquariato lessicale, raccontando la mia infanzia con l’uso di espressioni ormai desuete, e invitai gli alunni a prenderne nota per chiedermi poi eventuali spiegazioni. Dunque, raccontai che quandoContinue reading