La farfalla, in molte culture del mondo, è considerata un simbolo di rinascita, di capacità di cambiare, di speranza, di bellezza, di felicità, ma anche di fragilità e di brevità della vita. In greco, psiché ha il duplice significato di anima e di farfalla, mentre nella mitologiaContinue reading
Categoria: Cultura
Disegnare un fiasco con un bicchiere
20 maggio: “Disegnare un fiasco con un bicchiere”. Ho ripescato dal mio archivio il diario scolastico che compilai, con inchiostro blu, nell’anno 1952/53 frequentando la prima classe nella scuola media Giovanni Pascoli di Roma. L’istituto era, allora, ospitato nel tetro edificio di un ex convento di ViaContinue reading
Dal ramoscello di ulivo all’Arca di Noè
Lo scorso 24 febbraio ho avuto il piacere di trascorrere la serata in compagnia del mio nipotino Leo, che ha quasi 10 anni. Frequenta la quarta classe della scuola primaria, e nella pagella del primo quadrimestre ha riportato ancora una volta il giudizio di “avanzato”,Continue reading
La basilica dell’Ara Coeli
La basilica di Santa Maria in Ara Coeli sorge sulla cima più alta del Campidoglio, dove era l’Arce (la rocca) e dove, secondo la leggenda riportata nei “Mirabilia Urbis Romae”, l’imperatore Augusto avrebbe ordinato l’erezione di un’Ara Coeli, altare del cielo, dopo aver avuto laContinue reading
Lo stile nominale nel giornalismo
Il linguaggio giornalistico fa ampio ricorso allo stile nominale, consistente nell’uso di espressioni prive del verbo, che viene sottinteso o sostituito da un nome o da un aggettivo indicante azione. È particolarmente frequente nei titoli e negli annunci radiotelevisivi, nei quali occorre dare una comunicazioneContinue reading
Papaveri
Poveri e umili, ma liberi e belli. Non si seminano e non si coltivano. Non si comprano e non si vendono. Non li trovi dal fioraio. Spuntano nei campi a primavera. Si moltiplicano nel mese di maggio. Spiccano, rossi, tra il verde dei prati. DannoContinue reading
La scuola avvincente di don Milani
“21 Giugno 1964, oggi è domenica. Il babbo dorme e pure mia sorella. Sono le sei. La mamma si è alzata, io bevo il caffelatte, lei mette il tegamino del pranzo nella cartella. Che strano andare a scuola di domenica e nella cartella al postoContinue reading
Il Medioevo con gli occhiali
Il Medioevo fu davvero un periodo “buio”, di barbarie e violenza selvaggia? Non date credito allo stereotipo diffuso nel ’700 dagli Illuministi francesi, i quali oscurarono con un pregiudizio un millennio di civiltà europea (dal 476 al 1492), per la “non illuminata” ragione che essoContinue reading
Il bene comune, un’idea di Santa Caterina da Siena
Fu Caterina Benincasa, popolana senese vissuta nel XIV secolo, a formulare per prima il concetto di “bene comune”, inteso come virtù sociale, che si fondi sulla “santa giustizia” e sull’amore per gli altri, renda a ciascuno il suo, vinca l’egoismo e produca una pace gioiosa.Continue reading
Quando la scuola è un piacere imperdibile
Fece il giro del mondo la notizia del piccolo Fuman, di 8 anni, bambino cinese della provincia di Yunnan, che un giorno per andare a scuola percorse 4 chilometri nella neve, con una temperatura di meno 9 gradi. Gli si formarono scaglie di ghiaccio suiContinue reading