a Firenze davanti alla Galleria degli Uffizi e le dichiara in versi il suo amore, rendendo così un omaggio alla figura della donna: * Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua devèn, tremando, muta, e li occhi noContinue reading
Categoria: Cultura
Corradini, il prof goliardo che “battezzò” Romano Prodi
Ha 86 anni, una moglie sposata nel lontano 1960, 3 figli, 10 nipoti e 5 pronipoti il mio amico Luciano Corradini, illustre pedagogista, professore emerito dell’Università Roma Tre, maestro dello “star bene a scuola”, teorico del potere “terapeutico” o “preventivo” dell’educazione come impegno di qualificazione personale, promotore della scuola comeContinue reading
Le ragazze alla scuola di don Milani
C’erano almeno 9 bambine tra gli allievi di don Lorenzo di Milani nella scuola di Barbiana, che fu attiva dal 1955 al 1967: in tempi diversi e per periodi più o meno lunghi. Ma la loro presenza è stata stranamente ignorata per oltre 50 anni,Continue reading
Parolacce, che spasso!
Un giorno, a scuola, un mio alunno di prima media, “enfant terrible“, annunciò che avrebbe cercato nel vocabolario di italiano le parolacce. Trovatane una, “divertentissima” (di quattro lettere, che cominciava per “c” e finiva per “o“), la mostrava ridacchiando ai vicini di banco. E poichéContinue reading
Don Milani come in cielo così in terra
Cinquant’anni dopo la morte di don Lorenzo Milani, il 20 giugno del 2017, Papa Francesco andò a pregare sulla sua tomba nel cimitero di Barbiana, come atto di riparazione verso “un grande educatore italiano” e un fedele sacerdote di Cristo che fu incompreso, censurato edContinue reading
La “dolce vita” del Basso Impero
Due ragazze in bikini giocano a palla, un gallo insegue un monello, un topo morde un bimbo, un padrone frusta un servo, un cacciatore infilza una lepre, una quadriga in corsa si rovescia durante una gara, un’etèra (escort) si spoglia svelando il “lato B” mentre baciaContinue reading
Il Cristo Pantocratore del Duomo di Cefalù
Il celebre mosaico absidale del Duomo di Cefalù (Palermo), risalente al XII secolo, presenta un’immagine a mezzo busto del Cristo Pantocratore (onnipotente), raffigurato con simboli iconografici come Re, Sacerdote e Profeta. La sua regalità è simboleggiata dal nimbo gemmato; la sua dignità sacerdotale è significata dalla stolaContinue reading
Madama Lucrezia, “statua parlante” di Roma
Madama Lucrezia è una delle sei “statue parlanti” di Roma (con Pasquino, Marforio, il Babuino, il Facchino e l’Abate Luigi), le quali davano voce al malcontento popolare mediante brevi testi satirici anonimi, scritti in italiano, in romanesco o in latino, detti “pasquinate”, che tra il XVI e il XIXContinue reading
Niente di nuovo sul fronte occidentale
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un romanzo storico scritto nel 1929 da Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark, che narra le vicende di un soldato tedesco durante la Prima guerra mondiale. Un grande classico della letteratura europea, che da insegnante ero solito proporreContinue reading