Ministra, sindaca, rettrice, avvocata, capitana… si dice così, in buon italiano del XXI secolo, quando ci riferisce a una donna che svolge la relativa funzione. L’italiano è una lingua viva, che si evolve con il mutare della società, ed è giusto – in nome della pariContinue reading
Categoria: Cultura
La gentilezza
secondo Papa Francesco L’individualismo consumista provoca molti soprusi. Gli altri diventano meri ostacoli alla propria piacevole tranquillità. Dunque si finisce per trattarli come fastidi e l’aggressività aumenta. Ciò si accentua e arriva a livelli esasperanti nei periodi di crisi, in situazioni catastrofiche, in momenti difficili,Continue reading
Come fece Dante a scrivere la Divina Commedia
S’ingegnò con penna d’oca e calamaio. Come fece Dante a scrivere “La Divina Commedia” quando non c’era il computer? S’ingegnò usando una penna d’oca, un coltellino per affilarne la punta, l’inchiostro di un calamaio e tanti fogli di carta o pergamena. Intorno a sé aveva moltiContinue reading
Il principino azzurro dagli occhi sognanti
C’era una volta, tanti anni fa, nella capitale del Bel Paese, un Principino Azzurro dagli occhi sognanti, che viveva nel mondo delle fiabe. Un bel giorno fu invitato al Gran Ballo di Carnevale della Scuola. Allora indossò il suo costume migliore, di velluto azzurro decorato da lustrini, conContinue reading
Dagli all’untore!
“L’untore! Dagli dagli! Dagli all’untore!” “Chi? Io! Ah strega bugiarda! Sta zitta“, gridò Renzo […] Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là […]. Nello stesso tempo, s’aprì di nuovo la finestra, e quella medesima sgarbata di prima […] gridava anche lei:Continue reading
L’animuccia dell’imperatore Adriano
L’imperatore romano Publio Elio Adriano, sentendosi vicino alla morte, nell’anno 138, dedicò alla sua anima questa poesia, che si trova incisa nel mausoleo (Hadrianeum, oggi Castel Sant’Angelo) dove fu sepolto: ANIMULA VAGULA, BLANDULA, HOSPES COMESQUE CORPORIS, QUAE NUNC ABIBIS IN LOCA? PALLIDULA, RIGIDA, NUDULA, NEC,Continue reading
Come i cinesi divennero gialli
L’origine delle teorie razziali è stata spiegata dallo storico tedesco Walter Demel, in un libro pubblicato nel 1997 dall’editrice Vita e Pensiero: “Come i cinesi divennero gialli”. Questo studioso ha scoperto che, nei resoconti lasciati da viaggiatori e missionari europei che visitarono la Cina fraContinue reading
La Brexit non ci toglierà Shakespeare
e neppure lo sfizio di parlare in “itanglese”. Avremo, con la Brexit, una testa coronata in meno nel consesso dei capi di Stato dell’Unione Europea, ma ci consoleremo conservando ben 6 monarchie (Spagna, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio e Lussemburgo) democraticamente mescolate con 21 repubbliche, eContinue reading
Pinocchio come fiaba teologica per adulti
Il romanzo di Collodi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” (1883) torna nel 2019 alla ribalta cinematografica con un fim di Matteo Garrone accusato da alcuni critici di “adultismo”. Ma “Pinocchio” è davvero una fiaba per bambini? Lo è, ma con un complessoContinue reading
Ildegarda di Bingen “in cammino” con Branduardi
Le melodie celestiali di Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), con le sue parole tradotte dal latino in italiano, tornano a risuonare a distanza di nove secoli nel nuovo album del “menestrello” Angelo Branduardi “Il cammino dell’anima”, facendo riemergere una luminosa e poliedrica figura femminile delContinue reading