Si era coricato “quasi felice” il prigioniero politico S-854, al termine di una “bella giornata” di gennaio del 1951, dopo 11 ore di lavoro forzato da muratore a 27 gradi sotto zero, in un gulag (lager) del regime comunista sovietico. Prima di addormentarsi, disse: “TiContinue reading
Categoria: Cultura
Sassi di Matera, il richiamo delle caverne
Oggi sono una grande attrazione mondiale, le case-caverne dei Sassi di Matera, risalenti all’età paleolitica, che l’Unesco nel 1993 ha dichiarato “Patrimonio dell’umanità” come testimonianza di un’antica civiltà rupestre. Ma fino alla metà del secolo scorso, erano considerate “la vergogna d’Italia”, per le condizioni assai penoseContinue reading
Acqua a gocce e parole con il contagocce
Parliamo – usando le parole con il contagocce – di una piccola e leggera goccia d’acqua chiara, composta di idrogeno e ossigeno e di un’invisibile miniera di particelle minerali. Acqua che disseta, nutre, lava, purifica, rinfresca… Laudato si’, mi’ Signore, per sor Aqua, /la qualeContinue reading
Gaudí, il “Santo costruttore” della Sagrada Familia
Fu investito da un tram a Barcellona, il 7 giugno 1926, Antoni Gaudí, grande innovatore e maestro dell’architettura moderna, autore di alcuni tra i più celebrati edifici di quella città. Ma era così modestamente vestito che i soccorritori non lo riconobbero e lo trasportarono all’ospedaleContinue reading