“COMINCIA PREOCCUPARTI STOP SEGUE LETTERA”: ecco un “classico telegramma ebraico” che ho tratto da un libro di barzellette. Chi si ricorda dei telegrammi di una volta, soppiantati dai messaggi elettronici? Erano scritti in caratteri maiuscoli su striscioline di carta bianca, incollate su un modulo postaleContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Università, c’era una volta la goliardia
È stata spazzata via dal “Vento del ’68” la tradizione della goliardìa nelle università italiane, che aveva radici antichissime, risalenti addirittura al XIII secolo. Consisteva in un libero aggregarsi di studenti universitari che si riunivano per fare insieme baldoria e, in occasione di feste oContinue reading
Un fascino speciale
Elina, da insegnante di lettere, esercitava uno speciale fascino sui suoi alunni, al punto che anche i più irrequieti, mentre lei parlava durante la lezione, stavano incantati ad ascoltarla. E io che, come professore, non riuscivo a fare altrettanto, una volta le dissi: “Sei un’incantatrice diContinue reading
La trottola
e altri giochi poveri dei bambini nel dopoguerra I giochi che facevo prevalentemente da bambino a Roma, negli anni del dopoguerra, erano quelli con le “lattine” (tappi delle bibite), con la palla e con biglie di vetro. Oltre a questi, ce n’erano altri che noi maschi praticavamoContinue reading
Il finestrino magico
Era il 21 agosto 1959. Avevo 17 anni e stavo tornando a Roma sulla Via Aurelia da un viaggio in autostop fino a Saint Tropez sulla Costa Azzurra. Partito al mattino, zaino in spalla, dall’ostello della gioventù di Lerici in Liguria, con una serie diContinue reading
Cultura senza barba
Nel corso della mia lunga vita, non mi sono mai fatto crescere la barba né i baffi, neanche per prova. E quando mi sono mascherato per Carnevale, da bambino o in età giovanile, non mi è mai sconfinferata l’idea di camuffarmi con barba o baffiContinue reading
BELSITO CON VISTA ha compiuto 20 anni
Ha superato i 20 anni il mio giornale online Belsito con vista, che ho fondato a Roma nel marzo del 2005 e che continuo a redigere da solo, come volontario dell’informazione culturale e della scrittura narrativa, per il piacere di scrivere, di fotografare, di raccontare eContinue reading
“Radio Stella”, la mia mamma
Frequentavo la prima media a Roma quando a casa mia arrivò finalmente la radio, un apparecchio di grosse dimensioni che fu collocato su un tavolinetto nella camera da pranzo. Lo aveva acquistato papà all’inizio del 1953. Non c’era ancora la tv in Italia. Prima diContinue reading
I due “26 gennaio” di mamma e papà
Il 26 gennaio ricorre il compleanno in Cielo del mio papà, Peppino, e l’anniversario della “dipartita” della mia mamma, Stella. Erano nati entrambi nel 1907, in due paesini limitrofi della Calabria, Dasà e Arena. Si erano stabiliti a Roma, dopo il matrimonio nel 1941, eContinue reading
Da bambino rimasi sconvolto nell’apprendere che…
“Chi ti ha creato?” era la principale domanda che veniva rivolta a noi bambini del catechismo negli anni tra il 1948 e il 1951. “Mi ha creato Dio”, la risposta che ci era stata insegnata e della quale io ero profondamente convinto. A “Dio Padre onnipotente, creatore delContinue reading