Il 4 aprile 1949 l’Italia firmò il Patto Atlantico ed entrò a far parte, come Stato fondatore, della NATO con Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Islanda; alleanza alla quale avrebbero aderito in seguito altri 18 Paesi. EranoContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Le campane di Pasqua
Le campane di tutte le chiese, nei miei ricordi di quando ero bambino (prima della riforma liturgica del 1952), suonavano a distesa intorno alle ore 11 mattutine del Sabato Santo, annunciando la Pasqua di Resurrezione di Gesù. Ciò avveniva nel momento in cui, durante laContinue reading
Tout court a Parigi
Questa foto mi ritrae a Parigi nell’estate del 1990, con mio figlio Fabio, che allora aveva 11 anni. Eravamo davanti a La Géode, sala cinematografica in forma semisferica nella quale si proiettavano film a 180 gradi, una cosa impressionante. Con noi, c’erano mia moglie Elina eContinue reading
La stilografica del nonno
Mi chiamarono Nicola come il nonno paterno, i miei genitori, Peppino e Stella, originari della Calabria. Io nacqui a Roma in tempo di guerra, nell’ottobre del 1941, e quel nonno, che viveva a Dasà, nel Vibonese, non poté neppure vedermi fino al 1946. Così pureContinue reading
Cin-Cin La, dalla Cina con buonumore
“Buongiolno!”, salutò con voce squillante la “signola Cin-Cin La” incontrandoci nell’Hotel Emminger di Salisburgo, dove io, mia moglie Elina e i miei due figli eravamo in vacanza alla fine di agosto del 1991. Parlava in italiano con la tipica “plonuncia” cinese che scambia la r con la l. “SieteContinue reading
La mia prima volta in piscina
Questa foto, del 9 settembre 1967, mi ritrae nello stabilimento balneare Kursaal di Ostia. Avevo quasi 26 anni ed era la prima volta – vi sembrerà strano – che mi immergevo in una piscina. Accanto a me, c’era Lizbeth, la figlia tredicenne del mio amicoContinue reading
Giovanottini con i calzoni corti
Il mio amichetto del cuore, negli anni della preadolescenza (tra il 1952 e il 1955) a Roma, si chiamava Lillino e abitava nel mio palazzo di Via Licia 56. Come si usava a quei tempi, tutti e due portavamo i calzoni corti. Poiché lui eraContinue reading
Anni ’50 – La festa da ballo di Mezza Quaresima
“per il ritorno del figliol prodigo” (27 marzo 2022) Oggi, in chiesa durante Messa, il mio parroco don Marco indossava paramenti rosa, anziché viola, colore liturgico della Quaresima. E ne ha spiegato il motivo dicendo che questa è la Domenica del “Laetare”, che significa “rallegrati”,Continue reading
Io, da bambino, sotto l’incubo delle bombe
Ho vissuto anche io, da bambino a Roma, l’incubo di bombardamenti come quelli che in questi giorni si stanno abbattendo sul popolo ucraino. Allora, ero molto piccolo e non ricordo quegli eventi terrificanti, ma ne riportai un trauma psicologico che mi ha lasciato uno strascicoContinue reading
“Che cosa farò da grande”
mi domandavo quando ero piccolo Mi raccontava la mia mamma che da bambino ero spesso tormentato dall’interrogativo su che cosa avrei fatto da grande. Un giorno mi decisi, forse perché avevo il desiderio inappagato di una pastarella: “Da grande farò il pasticciere. Così, le pastarelle,Continue reading