La “morte santa” per Elina, infine, è arrivata. Dopo 82 primavere. L’avevamo invocata tante volte da Dio, nei 47 anni della nostra unione coniugale, recitando insieme la strofa conclusiva dell’Inno allo Spirito Santo: “Dona virtù e premio, / dona morte santa, / dona gioia eterna”. E’Continue reading
Categoria: Esperienze di vita
Il bello della famiglia
La nascita del primo figlio, Paolo, avvenuta il 13 dicembre 1975, segnò per Elina e per me un altro grande cambiamento delle nostre vite, dopo la svolta esistenziale del matrimonio. Eravamo diventati mamma e papà. Come nella canzoncina che cantavo in coro da bambino allaContinue reading
Un epistolario d’amore
“Vivere per rivederti è la mia gioia, ritrovarti come per incanto felice e innamorato, desiderare che il tempo passi in fretta, bruciare i giorni nell’attesa del nostro incontro”. E’ la breve lirica che Elina mi dedicò, scrivendola su un foglio di quaderno, nella primavera delContinue reading
Il fascino nell’insegnamento
La mia Elina, da insegnante di lettere, esercitava uno speciale fascino sui suoi alunni, al punto che anche i più irrequieti, mentre lei parlava durante la lezione, stavano incantati ad ascoltarla. E io che, come prof di pari grado, non riuscivo a fare altrettanto, unaContinue reading
Amore senza gelosia
Tra i tanti motivi che ho per ringraziare la mia sposa Elina, c’è anche quello di avere sempre avuto piena fiducia in me e di avermi consentito, senza alcuna gelosia, di coltivare antiche e nuove amicizie femminili. Lo stesso ho fatto io con lei, rispettandoContinue reading
Matrimonio con suspense
Il nostro matrimonio, fissato per il 3 luglio 1974 a Catania nella moderna chiesa di Sant’Euplio, ebbe un prologo drammatico. La partecipazione di nozze, nel classico cartoncino pieghevole a caratteri svolazzanti, attribuiva ai genitori di Elina e di Nicola l’annuncio dello sposalizio. Il 26 giugno,Continue reading
“Ti amo” – “Anch’io”
Tornata in Sicilia, Elina si recò direttamente ad un “campo di lavoro” che l’Azione Cattolica aveva organizzato nella valle del Belice, devastata dal terremoto del 1968, allo scopo di programmare iniziative di aiuto alla popolazione locale costretta ancora a vivere nelle baracche. Di lì, miContinue reading
Sestriere 1957 – A scuola da leader studentesco
La sera del 19 agosto 1957, a 15 anni, con un po’ di emozione presi per la prima volta un treno da solo – Roma Termini – Torino Porta Nuova -, diretto a Sestriere, un paese alpino a 2000 metri di altitudine. Viaggio in dormiveglia,Continue reading
La mamma maglierista
Eravamo una bella famiglia di sei persone, negli anni “magri” del dopoguerra, a Roma: i genitori Peppino e Stella (classe 1907), i tre figli Nico (1941), Mariuccia (1943), Antonio (1946) e la “tata” Caterina (1915), un’amica intima della mamma venuta a vivere con noi, eContinue reading
Il nostro 29 luglio
Il 29 luglio è una ricorrenza che Elina e io abbiamo sempre festeggiato con romantica nostalgia, perché è la data del nostro primo incontro. Tutto cominciò quella sera del 1973, a Loreto, nel ristorante della Casa San Francesco, che ospitava i partecipanti a un convegnoContinue reading