Non sono un poeta, ma – come una gran parte degli italiani (“popolo di poeti”) – un paio di “poesie”, peccati veniali di gioventù, le ho scritte anch’io. Accadde nel 1968, quando dovetti abbandonare le mie attività e i miei affetti a Roma per vivereContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Un provvidenziale papà geloso
Ho un debito di riconoscenza verso il papà di Elina, Carmelo Giunta, una brava persona che gestiva un negozio di generi alimentari a Catania. Devo infatti alla sua gelosia verso questa figlia bellissima, che teneva sotto controllo anche ben oltre la maggiore età, il privilegioContinue reading
L’allieva modello ritrovata mezzo secolo dopo
Marina Utini è stata una mia allieva modello (8 in Italiano e 8 in Storia-Educazione civica) nel biennio 1972-1974, quando lei aveva 14-15 anni (e io all’incirca il doppio). Era una “Margheritina” in fiore nel corso per Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere dell’istituto tecnico femminile Margherita di Savoia diContinue reading
1944 – Gesmundo, il professore del piano di sopra
arrestato dai nazisti nel mio palazzo a Roma, torturato e ucciso alle Fosse Ardeatine – Ho ricostruito una tragica vicenda della storia d’Italia che ha incrociato la mia vita il 29 gennaio 1944, quando avevo poco più di due anni. Quel brutto giorno, nel mioContinue reading
Una mano per salire
Scattai questa foto ad Anversa, in Belgio, qualche anno fa. Raffigura un bambino che si arrampica su una grande e forte “Mano” di pietra con le dita disposte orizzontalmente a gradini, opera dell’artista polacco Igor Mitoraj (1944-2014). Il fanciullo vuole scalarla, e la Mano gliContinue reading
I colpi di meluccia
di quando ero bambino durante la guerra. “Mamma, ho sentito un colpo”, dicevo io, piccolino, all’età di due anni, nell’autunno del 1943. “Che colpo?”, mi domandava la mamma, che poi mi ha raccontato questo aneddoto. “Un colpo di meluccia”. A quel tempo, Roma era occupata daiContinue reading
1960 – La redazione del giornale Augustus
Questa foto, scattata a maggio del 1960, ritrae un gruppo di redattori del giornale studentesco Augustus, al cancello d’ingresso del Liceo-ginnasio Augusto, in Via Gela 14 a Roma. Della redazione facevano parte anche altre cinque studentesse, che qui non compaiono. Io, che ne ero il direttore,Continue reading
Caro Cioccio
Letterina ritrovata del 1955. “Caro Cioccio”, così mi chiamava, affettuosamente, il mio papà. Ho ritrovato nell’archivio di famiglia una lettera che mi inviò dalla Calabria il 25 maggio 1955, quando avevo 13 anni e frequentavo a Roma la terza media. Si congratulava con me dopoContinue reading
Quando l’anno vecchio veniva buttato dalla finestra
L’anno vecchio doveva essere cacciato via. In base a questa idea, negli anni ‘50 e ’60 del secolo scorso (forse anche prima), a Roma si usava buttarlo simbolicamente dalle finestre intorno alla mezzanotte del 31 dicembre servendosi di tutto ciò che si aveva in casaContinue reading
Con l’amica fiorentina alle Olimpiadi del 1960
La sera dell’11 settembre 1960 era in programma allo Stadio Olimpico di Roma la cerimonia conclusiva dei Giochi della XVII Olimpiade. L’evento mi aveva attratto mentre accompagnavo la mia amica fiorentina Donata Gargani a fare un giro turistico della città. Ci avvicinammo allo stadio, eContinue reading