Non ci sono più gli orecchioni di una volta. Non si sente quasi più parlare della parotite, la malattia virale che in passato colpiva in forma epidemica molti bambini, e la cui incidenza si è molto ridotta negli ultimi due decenni grazie ad una specifica vaccinazioneContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
La “pen friend” inglese dei miei anni verdi
Avevo 14 anni quando la mia insegnante di inglese del ginnasio mi assegnò l’indirizzo di una ragazza inglese con la quale fare corrispondenza: una “pen friend“, amica di penna. Era il 1956. Le scrissi, presentandomi, e mi rispose. Si chiamava Diane Ross, era mia coetaneaContinue reading
Papà Peppino, detto “Il Maresciallo”
Piccola storia di famiglia. Il mio papà, Giuseppe Bruni, detto Peppino, lo conoscevano tutti come “il Maresciallo”, a Dasà, il paesino della Calabria dove era nato il 26 gennaio 1907, e lo stimavano come persona gentile, onesta, generosa e disponibile ad aiutare chi ne avesseContinue reading
La Novena di Natale della mia infanzia
Ricordo la Novena di Natale della mia infanzia: quella che veniva organizzata per i bambini delle scuole elementari e medie dalla parrocchia romana della Natività, con la celebrazione della Santa Messa tra le 7 e le 8 di ogni mattina, dal 16 al 24 dicembre.Continue reading
Letterina di Natale del 1950
Quadretto di vita familiare del dopoguerra. “Caro Papà e cara Mamma…”. Ho ritrovato una “letterina di Natale” del 1950, che scrissi anche a nome della sorellina e del fratellino. Come si usava allora, il testo mi era stato suggerito dal maestro di quarta elementare. MioContinue reading
Il mistero della Befana che entrava in casa dalla cappa della cucina
Quando io e i miei fratelli eravamo bambini, a casa nostra, un appartamentino al nono piano di Via Licia 54 a Roma, il 6 gennaio di ogni anno arrivava la Befana (Babbo Natale non ci conosceva). La magica vecchina, volando a cavallo di una scopa,Continue reading
I miei ricordi del papa San Giovanni Paolo II
Il mio più antico ricordo di Karol Wojtyla risale al 1964, quando, giovanissimo, visitai Cracovia, di cui il futuro “San Giovanni Paolo II” era da due anni arcivescovo: un professore polacco me ne parlò con ammirazione definendolo “un maestro”. La sera del 16 ottobre 1978,Continue reading
La mia tata Caterina
Voglio ricordare, con amore e gratitudine, un angelo custode in carne e ossa che ho avuto negli anni della mia infanzia: la dolcissima tata Caterina Inzitari (1915-2002). Caterina Inzitari è stata per me una seconda mamma, che mi ha visto nascere – in casa, conContinue reading
Il mio Paolo VI, santo
Sono stato testimone a Roma, tra il 1963 e il 1978, di molti eventi del pontificato di Paolo VI, un grande papa che ho amato, venerato e ammirato, tanto da chiamare “Paolo” in suo onore nel 1975 il mio primo figlio. Quella storica mattina delContinue reading
Parolacce, che spasso!
Un giorno, a scuola, un mio alunno di prima media, “enfant terrible”, annunciò che avrebbe cercato nel vocabolario di italiano le parolacce. Trovatane una, “divertentissima” (di quattro lettere, che cominciava per “c” e finiva per “o”), la mostrava ridacchiando ai vicini di banco. E poiché ioContinue reading