“Ei fu…”. Avevo dieci anni, indossavo un grembiulino blu, e tremavo per “l’ansia d’un cor indocile”, quando, sotto “il concitato imperio” d’un maestro dai “rai fulminei”, mi toccò recitare il “servo encomio” di Napoleone Bonaparte composto da Alessandro Manzoni. Quei 108 versi da mandare aContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Fanfani, artefice dello Stato sociale
Mi onoro di essere stato un sostenitore di Amintore Fanfani, che ho conosciuto di persona e incontrato numerose volte negli anni giovanili del mio impegno in politica (1956-1968). Anni in cui lo statista democristiano guidava la spinta verso quella politica di riforme e di interventoContinue reading
Beato tra le donne. Cinque anni da giovane prof in un istituto tecnico femminile
Tornato alla “vita civile” l’11 ottobre del 1969, dopo 15 mesi di servizio militare vissuti in caserme per soli uomini, non mi parve vero quando un funzionario del Provveditorato agli studi mi propose un incarico di insegnamento di italiano e storia nell’Istituto tecnico femminile “MargheritaContinue reading
Quando intervistai Sergio Mattarella da ministro della Pubblica Istruzione
Ho una grande stima del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ho conosciuto di persona quando era ministro della Pubblica Istruzione, tra il 1989 e il 1990. Come giornalista specializzato nell’informazione sulla scuola e corrispondente del quotidiano Il Giorno di Milano, ne seguii per un anno l’attività di governo, partecipando alle sue conferenze stampaContinue reading
In bocca al lupo? Ma io non sono Cappuccetto Rosso
Non mi va giù che qualcuno, invece di farmi gli “auguri”, considerati iettatori, mi mandi “in bocca al lupo”… come se fossi Cappuccetto Rosso. Secondo una stupida convenzione, dovrei essere così spiritoso da ribattere: “Crepi il lupo”. Ma no, ma no! Invocare, per scaramanzia, la morte diContinue reading
Il mio incontro con Giorgio La Pira, il “Sindaco santo”
Conobbi Giorgio La Pira nel settembre 1962, a Firenze. Avevo vent’anni e partecipavo, in rappresentanza degli studenti romani, a un convegno internazionale organizzato dall’Unuri, l’Unione degli universitari italiani, nel Palazzo della Signoria. Alla seduta inaugurale intervenne il famoso “Sindaco santo” di quella città, che feceContinue reading
Gigi Proietti, compagno di liceo all’Augusto
Conobbi Gigi Proietti nell’estate del 1955, quando aveva 15 anni, uno più di me, sulla spiaggia di Fregene, come ho già raccontato. Passati alcuni mesi, lo ritrovai al liceo classico Augusto di Roma. Si era fidanzato con una mia compagna di classe, e ogni giornoContinue reading
Il mio grazie agli alunni che mi hanno voluto bene
Con questo articolo mi congedai dalla scuola a giugno del 2005: Sono giunto alle ultime battute della mia carriera di insegnante di lettere, che avevo iniziato da supplentino ventiquattrenne il 7 gennaio 1966. Una carriera senza carriera, tra medie e superiori, che non mi ha fattoContinue reading
La minestra o la finestra
Ah, il buon tempo antico di quando frequentavo la scuola elementare! Ci andavo da solo e tornavo a casa da solo, a Roma, fin dall’età di otto anni. Con il grembiulino blu, il colletto inamidato e il fiocco bianco. A cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del secoloContinue reading
La gioia dei figli, la gioia dei nipoti
Me lo mostrarono con il videocitofono, nella sala d’attesa del Policlinico Gemelli, la sera del 13 dicembre 1975: era maschio ed era mio figlio! Ero diventato PAPA’: il papà di Paolo! Traboccavo di gioia. Elina stava bene. Il parto era stato naturale. Corsi a dareContinue reading