Incontrai per la prima volta Aldo Moro il 7 dicembre 1959 a Roma, in un convegno nazionale sui problemi della scuola organizzato dal Movimento Studenti Medi della Democrazia Cristiana. Allora, quel leader politico, che era stato già “padre costituente” nel 1946-47 e poi ministro dellaContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Chierichetto di un santo parroco
Mi risuonano, ogni tanto, nella mente le frasi introduttive della Santa Messa in latino, che ho servito molte volte da “chirichetto” (così si diceva a Roma) negli anni tra il 1950 e il 1955, dalla quarta elementare alla terza media: “Introibo ad altare Dei” (SaliròContinue reading
La scuola alternativa del giornalino “Augustus”
Cominciai a frequentare il Liceo-ginnasio statale “Augusto” di Roma nell’anno scolastico 1955/56. L’aula della mia classe era uno squallido fondo di corridoio, chiuso alle spalle da una porta a vetri. Si faceva lezione a turni alterni, tre giorni di mattina e tre di pomeriggio.Continue reading
C’era una volta la naia
C’era una volta la naia. Era il mitico Sessantotto, avevo 26 anni, vivevo a Roma, facevo già il “prof“ e dovetti lasciare i miei studenti per andare a “servire la Patria” a Caserta. Avevo rinviato il più possibile per motivi di studio (laurea in lettere eContinue reading
Premio alla carriera per 50 anni di giornalismo
L’Ordine dei Giornalisti, al quale sono iscritto in qualità di pubblicista dall’aprile 1966, si è ricordato di me, e ha voluto premiarmi, insieme con altri colleghi, per “50 anni di professione”. La cerimonia si è svolta il 21 marzo 2017, nel corso dell’assemblea annuale dell’Ordine deiContinue reading
Loreto 1973, un colpo di fulmine che dura una vita
Arrivai a Loreto da Roma con la mia 500 Fiat la sera del 29 luglio 1973, per partecipare a un convegno nazionale di professori cattolici dell’Uciim. Al tavolo che mi fu assegnato nel ristorante dei convegnisti, ebbi la fortuna di trovare posto di fronte aContinue reading
Quel giorno radioso della mia laurea
Ogni anno, il primo giorno di dicembre mi ricorda quella radiosa mattinata del 1965 in cui mi laureai in Lettere moderne all’Università di Roma. Fu per me una grande soddisfazione, e per i miei genitori – di livello culturale non elevato – un meritatoContinue reading
Fatto in casa, nel 1941
Sono stato fatto in casa, alla maniera antica. Nacqui nella camera da letto dei miei genitori, nove mesi dopo il loro matrimonio, alle tre di notte di domenica 26 ottobre 1941. Con l’aiuto di una levatrice e di una bacinella di acqua calda. Allora siContinue reading
Il mio primo sciopero da studente
Fu il mio primo sciopero da studente, quello per l’Ungheria, a cui partecipai la mattina di lunedì 5 novembre 1956 con i miei compagni del liceo classico Augusto di Roma. L’aveva indetto l’Unione Romana Studenti Medi, un’associazione di area democristiana, per manifestare “in difesaContinue reading
Sono stato un “americano” anch’io
“So’ americano, so’ americano”, ripeteva il personaggio di Nando Moriconi intepretato in caricatura da Alberto Sordi nel fim “Un americano a Roma“, del 1954. Confesso che appartengo anch’io a quella generazione di italiani che negli anni del dopoguerra sono stati “americanizzati” dall’influenza culturale esercitata nelContinue reading