L’anno vecchio doveva essere cacciato via. In base a questa idea, negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso (forse anche prima), a Roma si usava buttarlo simbolicamente dalle finestre dei palazzi intorno alla mezzanotte del 31 dicembre servendosi di tutto ciò che si avevaContinue reading
Categoria: Esperienze di vita
Il giorno del mio Battesimo
Avevo due mesi di vita quando mamma Stella e papà Peppino, entrambi di 34 anni e di origine calabrese, mi portarono nella Basilica di San Pietro per essere “battezzato ar Cupolone”. Era la mattina del 24 dicembre 1941. Specialmente la mamma ci teneva a festeggiareContinue reading
La Vigilia di Natale del 1950
“Caro Papà e cara Mamma…”. Ho ritrovato una “letterina di Natale” del 1950, che scrissi anche a nome della sorellina e del fratellino. Come si usava allora, il testo mi era stato suggerito dal maestro di quarta elementare. Mio padre finse di scoprirla sotto il suo tovagliolo,Continue reading
La Novena di Natale dei bambini all’alba
Ricordo la Novena di Natale della mia infanzia: quella che veniva organizzata per i bambini delle scuole elementari e medie dalla parrocchia romana della Natività, con una Messa celebrata tra le 7 e le 8 di ogni mattina, dal 16 al 24 dicembre. Negli anniContinue reading
Un prof “maestro” e suoi studenti di 60 anni fa
Ha 88 anni, una moglie sposata nel lontano 1960, 3 figli, 10 nipoti e 6 pronipoti il mio amico Luciano Corradini, illustre pedagogista, professore emerito di Pedagogia generale dell’Università Roma Tre, maestro dello “star bene a scuola”, teorico del potere “terapeutico” o “preventivo” dell’educazione comeContinue reading
Le donne della mia vita
Ho beneficiato, nella mia famiglia di origine, dell’influsso di due grandi donne, belle di aspetto e nell’animo, forti di carattere e di un’intelligenza ingegnosa: la mia mamma, Stella Cesarelli, e mia sorella Mariuccia, più giovane di me di 20 mesi. Per loro ho nutrito nonContinue reading
Educato alla guerra, ho insegnato la pace
Sono nato durante la Seconda guerra mondiale. Ho subito in tenera età, a Roma, il terrore dei bombardamenti americani, con frequenti fughe in un rifugio sotterraneo. Ho percepito la paura e l’agitazione dei miei genitori, che nascondevano in casa due nipoti renitenti alla leva militareContinue reading
Il mio vecchio banco di scuola
Ho ritrovato in soffitta alcuni miei quaderni della scuola media, custoditi in uno scatolone. Risalgono agli anni 1952-1955, quando frequentavo l’istituto Giovanni Pascoli di Roma. Ne apro uno con la classica copertina nera lucida e la bordatura dei fogli dipinta di rosso. È il quadernoContinue reading
Vuole un passaggio? Era la Polizia
Domenica 8 ottobre 2023 a Roma, dopo la Messa delle 10, sono andato a fare una passeggiata nel parco della Caffarella. Avevo già percorso cinque chilometri, registrati dal contapassi del mio smartphone, e stavo tornando indietro. Mancava poco più di un chilometro all’uscita dal parco,Continue reading
La festa di Santa Stella
Si chiamava Stella la mia mamma (1907-1984) e non aveva una santa canonizzata in Paradiso per poter festeggiare l’onomastico. Perciò, noi figli avevamo dato al 27 agosto, giorno del suo compleanno, il nome di Santa Stella, alludendo al fatto che la santa di casa eraContinue reading