Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon! Stiamo parlando, in termini coloriti, di una peculiarità che distinguerebbe il cosiddetto uomo bianco (in effetti, più o meno beige) dalle cosiddette persone di colore (altrimenti etichettateContinue reading
Categoria: Humanitas
Ma ‘ndo vai, se il tatuaggio non ce l’hai?
Io che tatuaggi non ne ho, sono andato al mare, e ne ho visti tanti e di tante forme diverse, sulla pelle di uomini e donne di ogni età e condizione sociale. Dal piccolo sgorbio – praticamente una macchia – sul polso sinistro dell’anziana casalingaContinue reading
Balia, lavandaia, lustrascarpe e altri mestieri scomparsi
C’erano una volta i “figli della balia”. Erano chiamati così, fino alla metà del secolo scorso, i bambini allattati in tenera età da una donna diversa dalla propria mamma. Il “baliatico” è una delle professioni estinte negli ultimi decenni, che veniva esercitata da puerpere povereContinue reading
Il nemico che non c’è
Manca un nemico nella guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina e i bombardamenti delle città. Manca l’odio necessario per motivare i soldati russi a uccidere gli ucraini, a infierire anche su donne e bambini, a distruggere le loro case. Il nemico, per essere percepitoContinue reading
Niente di nuovo sul fronte occidentale
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un romanzo storico scritto nel 1929 da Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark, che narra le vicende di un soldato tedesco durante la Prima guerra mondiale. Un grande classico della letteratura europea, che da insegnante ero solito proporreContinue reading
Avrò cura di te
(26 giugno 2021) “Avrò cura di te… perché sei un essere speciale. Io sì, che avrò cura di te”. Queste parole, della suggestiva canzone di Franco Battiato, la mia sposa amava sentirsele ripetere in musica, negli ultimi tempi della sua malattia. Quando ancora poteva parlare,Continue reading
1971 – Centomila mani tese
Cinquant’anni fa, il 9 maggio 1971, io fui tra gli organizzatori di una grande manifestazione giovanile di solidarietà internazionale: una Marcia di 25 chilometri nelle vie di Roma per lo sviluppo del Terzo Mondo. Promossa dal movimento di volontariato Mani Tese, nello spirito della recente enciclica del papa Paolo VIPopulorum progressio,Continue reading
C’era una volta il mondezzaro
Vi racconto come si faceva la raccolta dei rifiuti domestici a Roma quando io ero bambino, negli anni del dopoguerra, e poi fino ai primi anni ’70. Nel mio palazzone di Via Licia, ogni mattina tra le ore 7 e le 8, passava per ogniContinue reading
La gentilezza
secondo Papa Francesco L’individualismo consumista provoca molti soprusi. Gli altri diventano meri ostacoli alla propria piacevole tranquillità. Dunque si finisce per trattarli come fastidi e l’aggressività aumenta. Ciò si accentua e arriva a livelli esasperanti nei periodi di crisi, in situazioni catastrofiche, in momenti difficili,Continue reading
Mamma Stella, detta Stellina
Il nome della mia mamma (1907-1984) era Stella, ma la chiamavano Stellina. Un giorno, a Roma, la commessa di un negozio, sentendo che il mio papà si rivolgeva a lei con quell’appellativo, le disse: “Com’è affettuoso suo marito, che la chiama stellina!”. Al che, leiContinue reading