Era il 3 novembre 1793 quando la bella testa di Marie Gouze, in arte Olympe de Gouges, 45 anni, scrittrice di drammi teatrali e di saggi politici, fu troncata dalla ghigliottina sul patibolo di Place de la République (oggi Concorde) a Parigi, davanti a unaContinue reading
Categoria: Memoria storica
Padri della Patria e sciupafemmine
Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi Se oggi potessero tornare in vita, chi sa quante donne – con l’aria nuova che tira – si leverebbero dalle tombe a denunciare di essere state molestate e abusate sessualmente, nel risorgimentale Ottocento, nientedimeno che da Sua Maestà ilContinue reading
L’Arco di Costantino
L’Arco di Costantino fu eretto nel 315 d.C., davanti al Colosseo, sull’antica Via Triumphalis, dove passavano i cortei dei generali trionfatori che marciavano verso il Campidoglio. È il più grande dei tre archi trionfali imperiali superstiti di Roma, posteriore all’Arco di Tito (81-90 circa) eContinue reading
La profezia di Martin Luther King
Martin Luther King fu ucciso alle ore 18,01 del 4 aprile 1968, mentre era su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, nel Tennessee. L’assassino, il razzista bianco James Earl Ray, lo colpì alla testa sparandogli un solo proiettile con un fucile di precisione. L’indomani ne parlaiContinue reading
Che mangino brioche
“Se non hanno più pane, che mangino brioche” (in francese “S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche”) è la frase attribuita alla regina Maria Antonietta di Francia, moglie del re Luigi XVI, che l’avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato durante una rivolta perContinue reading
La pacifica rivoluzione della Repubblica
Sono nato a Roma il 26 ottobre 1941, “anno XX dell’Era Fascista”, suddito del re Vittorio Emanuele III di Savoia e del dittatore Benito Mussolini, mentre l’Italia era impegnata in una guerra di aggressione contro altri popoli europei a fianco della Germania nazista. E nella miaContinue reading
Il “papa re” della Chiesa anglicana
C’era una volta un re… Per fortuna, in Italia, da 77 anni possiamo raccontarla solo così. A differenza di altri sei Paesi dell’Unione europea (Spagna, Svezia, Danimarca, Belgio, Olanda, Lussemburgo), della Gran Bretagna e della Norvegia, sui quali regna ancora, per privilegio di nascita, unaContinue reading
Quando i Romani erano solo due: Romolo e Remo…
“Non attribuiamo i mali di Roma all’eccesso di popolazione – disse Giulio Andreotti, in veste di sociologo umorista -. Quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro”. Non è un bel mito, quello della fondazione di Roma, fatta coincidere con un fratricidio: Romolo che uccide Remo,Continue reading
Trebisonda e il genocidio armeno del 1915
Trebisonda: il nome bizantino di una città turca della costa anatolica del Mar Nero (la Trapezunte dei coloni greci, coetanea di Roma, oggi Trabzon) riemerse, dalle profondità della storia alla ribalta della cronaca, il 5 febbraio 2006. Insanguinato dall’assassinio di un prete cattolico italiano, AndreaContinue reading
17 aprile 1944 – La deportazione nazista del Quadraro
Nell’aprile del 1994 ero insegnante di Lettere nella scuola media Quinto Ennio di Roma. Ricorreva il cinquantesimo anniversario della deportazione in Germania di circa 750 abitanti maschi dai 16 ai 55 anni della borgata del Quadraro, e io ne parlai ai miei alunni della IIContinue reading