La Festa della Repubblica, che si celebra il 2 giugno, è anche la festa della Costituzione democratica di tutti gli italiani, frutto degli ideali di chi si batté e di chi sacrificò la vita per la liberazione del nostro Paese dalla dittatura nazifascista. Ricordo cheContinue reading
Categoria: Politica
Il senso dello Stato
Sono in molti a riconoscere che alcuni politici del passato, come Alcide De Gasperi e Aldo Moro, avevano “un alto senso dello Stato”. Vediamo che cosa significa, in generale, questa espressione. Avere il “senso dello Stato”, per chi svolge una funzione pubblica (ad ogni livello,Continue reading
Vi presento S.Arcasmo
Vi presento S.Arcasmo, un santo laico al quale io, come piccolo scrivano, sono particolarmente devoto. Patrono della satira non zuccherata, intrisa di sarcasmo, e di quanti si trovano in situazioni “gravi ma non serie”, impotenti di fronte ai prepotenti, S.Arcasmo è uno di quei santiContinue reading
Un monumento a Franca Falcucci
Bisognerebbe erigere un monumento a Franca Falcucci (1926-2014), che fu ministra della Pubblica Istruzione dal 1982 al 1987 (prima donna a ricoprire questo incarico di governo), per essere stata la principale promotrice dell’integrazione scolastica dei disabili: una grande conquista di civiltà, che ora il contestatoContinue reading
Politica all’italiana
Siamo l’unico tra i 27 Paesi dell’Unione Europea che si presenti alle elezioni per il Parlamento di Strasburgo con le finte candidature del capo del governo e di alcuni capi partito. Personaggi che chiederanno il voto degli italiani per non esercitare il mandato popolare ricevuto.Continue reading
Dalla parte degli oppressi
Mi dispiace molto per la deriva criminale e sanguinaria dello Stato di Israele guidato da Netanyahu, che sta danneggiando gravemente la reputazione degli ebrei nel mondo e fomentando le fiamme dell’antisemitismo, mentre sembra voler perseguire a suon di bombe una “soluzione finale” del problema palestinese, cioèContinue reading
Non c’è più il “popolo” di una volta
È ormai evidente che in Italia non c’è più il “popolo” di una volta. Quel popolo reso “sovrano” dalla Costituzione della Repubblica del 1948 (della cosiddetta “Prima Repubblica”). Quel popolo che esercitava il potere con metodo democratico attraverso i partiti (articolo 49), partecipando in larga misura alle loro attività,Continue reading
Il congiuntivo nella Costituzione italiana
Quando facevo il prof di italiano, talvolta mi avventuravo nell’insegnamento della “grammatica costituzionale”, proponendo come frasi da analizzare articoli della nostra Magna Charta. Questa mi riusciva particolarmente utile per spiegare il corretto uso del congiuntivo, mentre il congiuntivo mi serviva da pretesto per parlare della Costituzione.Continue reading
Stragi di innocenti, crimini contro l’umanità
Ho un grande rispetto per il popolo ebraico, con il quale come cattolico ho in comune i libri dell’Antico Testamento, le letture dei profeti e le recite dei salmi nelle Messe domenicali. Da insegnante, ho avuto nella scuola media due brave alunne di religione israelita,Continue reading
Che mangino brioche
“Se non hanno più pane, che mangino brioche” (in francese “S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche”) è la frase attribuita alla regina Maria Antonietta di Francia, moglie del re Luigi XVI, che l’avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato durante una rivolta perContinue reading