Mancava una settimana alla caduta del regime fascista, quando – il 18 luglio 1943 – cinquanta intellettuali cattolici, formatisi nella Fuci (la federazione degli universitari cattolici) e nel Movimento laureati dell’Azione cattolica, dettero inizio ad uno speciale “ritiro” presso il monastero di Camaldoli, in provinciaContinue reading
Categoria: Politica
Draghi l’equilibrista
Ardua impresa mettere d’accordo sulle riforme i partiti della sua maggioranza. Questa foto, che scattai a Monaco di Baviera nell’estate del 2011, ritrae un atleta ben allenato del surf che cerca di mantenersi in equilibrio sulla cresta dell’onda generata da una piccola cascata del fiumeContinue reading
Il nuovo “Principe” di Machiavelli? E’ Bin Salman
Parola del “segretario fiorentino” Matteo Renzi. Gli studiosi di Niccolò Machiavelli hanno recentemente scoperto a quale futuro grande personaggio si riferisse, in prospettiva profetica, il celebre “Segretario fiorentino”, quando nel 1513 compose quel suo trattato “machiavellico” intitolato Il Principe. Glielo ha fatto capire il “segretario fiorentino” (di Italia Viva) Matteo Renzi durante unaContinue reading
Referendum: la falsa vittoria del “tutti a casa”
Sembra che con il “sì” al “taglio dei parlamentari”, confermato dal referendum del 20-21 settembre 2020, sia stato risolto il problema più importante degli italiani, i quali dalla prossima legislatura risparmieranno ogni anno un euro di tasse a testa. Tutti gli altri problemi del PaeseContinue reading
Le Commissioni parlamentari andranno in tilt
Non è vero che un Parlamento meno numeroso sia più efficiente, poiché il grosso del lavoro legislativo lo fanno le Commissioni permanenti di Camera e Senato, nelle quali devono essere rappresentati in proporzione tutti i gruppi e devono esserci persone competenti negli ambiti specifici. Il loro funzionamentoContinue reading
Democrazia amputata con il taglio di 345 parlamentari
Esclusi dalla rappresentanza milioni di elettori delle formazioni politiche minori, presenti e future, e le aree del Paese meno densamente popolate. Mira, in realtà, a privare della rappresentanza parlamentare milioni di elettori delle formazioni minori, presenti e future, la legge costituzionale confermata dal referendum del 20Continue reading
“L’America dei ricchi andrà all’inferno”
L’invettiva-profezia di Martin Luther King. Torna d’attualità negli Stati Uniti, in tempo di coronavirus, l’invettiva lanciata da Martin Luther King durante un sermone che tenne come pastore protestante a Memphis nel 1968, pochi giorni prima di essere ucciso: “Il ricco Epulone della parabola evangelica nonContinue reading
La Brexit non ci toglierà Shakespeare
e neppure lo sfizio di parlare in “itanglese”. Avremo, con la Brexit, una testa coronata in meno nel consesso dei capi di Stato dell’Unione Europea, ma ci consoleremo conservando ben 6 monarchie (Spagna, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio e Lussemburgo) democraticamente mescolate con 21 repubbliche, eContinue reading
L’esempio di Alcide De Gasperi, che non cercò pieni poteri
Torna d’attualità, nella prospettiva politica incombente di un Salvini “pigliatutto”, la grande lezione di moralità democratica che Alcide De Gasperi (1881-1954) ci ha tramandato. Uscito vincitore, come leader della Democrazia Cristiana, dalle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana il 18 aprile 1948, con la maggioranzaContinue reading
Quando intervistai Sergio Mattarella da ministro della Pubblica Istruzione
Ho una grande stima del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ho conosciuto di persona quando era ministro della Pubblica Istruzione, tra il 1989 e il 1990. Come giornalista specializzato nell’informazione sulla scuola e corrispondente del quotidiano Il Giorno di Milano, ne seguii per un anno l’attività di governo, partecipando alle sue conferenze stampaContinue reading