Una Porta Santa del Giubileo non è una porta magica che cancelli automaticamente i peccati di chiunque la attraversi. Per ottenere l’indulgenza plenaria – cioè la cancellazione della pena temporale da espiare nel Purgatorio per i peccati perdonati – occorre innanzi tutto essere cattolici battezzati, quindi confessarsi eContinue reading
Categoria: Valori
Il presepe a scuola
Ho realizzato in sole due mattinate, con l’aiuto di alcuni studenti, l’edizione 2024 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l’istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005. È la ventottesima volta, dal dicembre del 1997,Continue reading
La Pax Romana e la Pace di Gesù
“In quel tempo Cesare Augusto ordinò il censimento di tutti gli abitanti dell’impero…”, come riferisce l’evangelista Luca iniziando il racconto della nascita di Gesù. Molti di quegli abitanti erano schiavi, secondo l’eccelso diritto romano. E potevano essere ammazzati impunemente come bestie dai loro padroni. O potevanoContinue reading
Educato alla guerra, ho insegnato la pace
Sono nato durante la Seconda guerra mondiale. Ho subito in tenera età, a Roma, il terrore dei bombardamenti americani, con frequenti fughe in un rifugio sotterraneo. Ho percepito la paura e l’agitazione dei miei genitori, che nascondevano in casa due nipoti renitenti alla leva militareContinue reading
La morte e la speranza
La fede cristiana ci invita tutti a riconoscerci, umilmente, peccatori e ad invocare l’intercessione della Madre di Dio per la nostra salvezza: “Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte”. Ma ci aiuta anche ad affrontare la vita, il pensiero della sua fine e laContinue reading
Halloween, lugubre carnevale del cattivo gusto
Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di Tutti iContinue reading
Il cardinale Marengo, in Mongolia con amore
Ho avuto il piacere di conoscere di persona il neocardinale Giorgio Marengo, 49 anni, piemontese di origine, vescovo e prefetto apostolico di Ulan Bator in Mongolia, che domenica 21 maggio ha preso ufficialmente possesso del titolo cardinalizio della mia chiesa parrocchiale di San Giuda TaddeoContinue reading
Giovanni XXIII profeta del dialogo
Aveva 77 anni ed era il patriarca di Venezia quando, il 28 ottobre 1958, Angelo Giuseppe Roncalli, figlio di umili e devoti contadini del Bergamasco, fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Non si può dire che fosse un bell’uomo: era un vecchiettoContinue reading
Le domande del Maestro nei Vangeli
“Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima?”. È una delle 126 interrogazioni, riferite nei racconti evangelici, delle quali Gesù si serve come strumento didattico per insegnare la sua dottrina. Le contò e analizzò il grande pedagogista Gesualdo Nosengo (1906-1968) inContinue reading
L’Unzione che salva
Il sacramento salvifico dell’Unzione degli infermi è stato impartito a 150 ammalati e anziani non ammalati durante una Messa prefestiva nel pomeriggio di sabato 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes e Giornata mondiale del malato, nella mia chiesa di San Giuda Taddeo Apostolo aContinue reading