San Martino, figlio di un ufficiale dell’esercito romano, originario della Pannonia (l’odierna Ungheria), è stato vescovo di Tours (in Francia) dal 371 fino alla morte, avvenuta a Candes nel 397. Nel rigido inverno del 335 era un cavaliere della guardia imperiale di stanza in Gallia,Continue reading
La bella testa di Olympe de Gouges
Era il 3 novembre 1793 quando la bella testa di Marie Gouze, in arte Olympe de Gouges, 45 anni, scrittrice di drammi teatrali e di saggi politici, fu troncata dalla ghigliottina sul patibolo di Place de la République (oggi Concorde) a Parigi, davanti a unaContinue reading
Padri della Patria e sciupafemmine
Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi Se oggi potessero tornare in vita, chi sa quante donne – con l’aria nuova che tira – si leverebbero dalle tombe a denunciare di essere state molestate e abusate sessualmente, nel risorgimentale Ottocento, nientedimeno che da Sua Maestà ilContinue reading
Le donne della mia vita
Ho beneficiato, nella mia famiglia di origine, dell’influsso di due grandi donne, belle di aspetto e nell’animo, forti di carattere e di un’intelligenza ingegnosa: la mia mamma, Stella Cesarelli, e mia sorella Mariuccia, più giovane di me di 20 mesi. Per loro ho nutrito nonContinue reading
Educato alla guerra, ho insegnato la pace
Sono nato durante la Seconda guerra mondiale. Ho subito in tenera età, a Roma, il terrore dei bombardamenti americani, con frequenti fughe in un rifugio sotterraneo. Ho percepito la paura e l’agitazione dei miei genitori, che nascondevano in casa due nipoti renitenti alla leva militareContinue reading
La santità, la fede e la gioia
(1° novembre 2023) Oggi ho partecipato alla Messa della solennità di Ognissanti presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis nella Basilica papale di San Giovanni in Laterano. Mi hanno colpito le parole con cui il celebrante ha invitato i presenti a scoprire la santità nascostaContinue reading
Il mio vecchio banco di scuola
Ho ritrovato in soffitta alcuni miei quaderni della scuola media, custoditi in uno scatolone. Risalgono agli anni 1952-1955, quando frequentavo l’istituto Giovanni Pascoli di Roma. Ne apro uno con la classica copertina nera lucida e la bordatura dei fogli dipinta di rosso. È il quadernoContinue reading
La morte e la speranza
La fede cristiana ci invita tutti a riconoscerci, umilmente, peccatori e ad invocare l’intercessione della Madre di Dio per la nostra salvezza: “Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte”. Ma ci aiuta anche ad affrontare la vita, il pensiero della sua fine e laContinue reading
Halloween, lugubre carnevale del cattivo gusto
Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di Tutti iContinue reading
Stragi di innocenti, crimini contro l’umanità
Ho un grande rispetto per il popolo ebraico, con il quale come cattolico ho in comune i libri dell’Antico Testamento, le letture dei profeti e le recite dei salmi nelle Messe domenicali. Da insegnante, ho avuto nella scuola media due brave alunne di religione israelita,Continue reading