Erano le ore 19 del 3 luglio 1974, quando Elina e io pronunciammo il sacro “sì” del nostro matrimonio. Il rito nuziale fu celebrato a Catania, nella chiesa di Sant’Euplio, dal vescovo della città Domenico Picchinenna, amico della sposa. Presenti, un centinaio di persone, traContinue reading
Il mosaico di Santa Pudenziana
Il mosaico absidale della basilica romana di Santa Pudenziana, datato intorno alla fine del IV secolo, è uno dei più antichi del periodo paleocristiano. Rappresenta Cristo in trono, circondato dagli apostoli (in origine a figura intera) e da due donne, identificate nelle sante sorelle martiri Prassede eContinue reading
Il cardinale Marengo, in Mongolia con amore
Ho avuto il piacere di conoscere di persona il neocardinale Giorgio Marengo, 49 anni, piemontese di origine, vescovo e prefetto apostolico di Ulan Bator in Mongolia, che domenica 21 maggio ha preso ufficialmente possesso del titolo cardinalizio della mia chiesa parrocchiale di San Giuda TaddeoContinue reading
Quando la mia mamma mi accompagnò all’altare
Era raggiante la mia mamma, Stella Cesarelli, il 3 luglio del 1974 a Catania, quando poté accompagnarmi all’altare (nella foto) per il matrimonio con Elina. Una ragazza che le era molto piaciuta e che aveva subito circondato del suo affetto. D’altra parte, Elina era rimastaContinue reading
L’attesa di un grande amore
Questa foto, che ho trovato nell’archivio di famiglia, ritrae Elina nell’estate del 1962, all’età di 22 anni. Siede, pensosa ma con un volto sereno, sul davanzale di una finestra di una casetta affittata nell’isola di Lipari, dove era in vacanza con tre amiche di Catania.Continue reading
Giovanni XXIII profeta del dialogo
Aveva 77 anni ed era il patriarca di Venezia quando, il 28 ottobre 1958, Angelo Giuseppe Roncalli, figlio di umili e devoti contadini del Bergamasco, fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Non si può dire che fosse un bell’uomo: era un vecchiettoContinue reading
Don Milani, come in cielo così in terra
Nel centenario della sua nascita (27 maggio 1923). Cinquant’anni dopo la morte di don Lorenzo Milani, il 20 giugno del 2017, Papa Francesco andò a pregare sulla sua tomba nel cimitero di Barbiana, come atto di riparazione verso “un grande educatore italiano” e un fedeleContinue reading
La pacifica rivoluzione della Repubblica
Sono nato a Roma il 26 ottobre 1941, “anno XX dell’Era Fascista”, suddito del re Vittorio Emanuele III di Savoia e del dittatore Benito Mussolini, mentre l’Italia era impegnata in una guerra di aggressione contro altri popoli europei a fianco della Germania nazista. E nella miaContinue reading
Le nozze indiane di Sarita
Vi racconto le nozze della mia corrispondente dall’India: Sarita, 27 anni, studentessa universitaria di tecnologia, che dall’8 gennaio scorso è entrata in contatto con me tramite Facebook e WhatsApp. Ci siamo scambiati frequenti messaggi in inglese, e si è stabilito tra noi un rapporto confidenzialeContinue reading
Ritorno al Medioevo: l’incoronazione del re Carlo III
Sono rimasto sconcertato nell’assistere in tv alla cerimonia di consacrazione e incoronazione del re Carlo III d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster, come se fosse il capo di un sacro impero cristiano universale e l’Unto del Signore per governare i popoli secondo i principi del Vangelo. IlContinue reading