Il regime fascista emanò leggi razziste non solo contro gli ebrei ma anche contro i sudditi delle colonie africane, che furono discriminati “a casa loro”. In particolare, il Regio decreto 19 aprile 1937, n. 880, intitolato “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale tra cittadini e sudditi”,Continue reading
Gli “storici” massacri “vantati” dall’Italia in Etiopia
“L’Italia vanta storiche relazioni importanti con l’Etiopia”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita ufficiale di due giorni ad Addis Abeba. Vediamo quali sono state le relazioni storiche più importanti che l’Italia ha avuto con il Paese africano. Il 3 ottobreContinue reading
Le domande del Maestro nei Vangeli
“Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima?”. È una delle 126 interrogazioni, riferite nei racconti evangelici, delle quali Gesù si serve come strumento didattico per insegnare la sua dottrina. Le contò e analizzò il grande pedagogista Gesualdo Nosengo (1906-1968) inContinue reading
Una lezione di antiquariato lessicale
Una volta, quando facevo il prof nella scuola media Quinto Ennio di Roma, tenni una lezione di antiquariato lessicale, raccontando la mia infanzia con l’uso di espressioni ormai desuete, e invitai gli alunni a prenderne nota per chiedermi poi eventuali spiegazioni. Dunque, raccontai che quandoContinue reading
Londra 1961, vestiti all’italiana
Vacanza “British” con il mio amico Nino Criscenti nell’estate del 1961. Nelle prime tre settimane alloggiammo a Londra in un bed and breakfast di Baker Street. La locanda era gestita da una signora sulla sessantina, Mrs Gyll, capelli argentati, pelle del viso stirata, modi sussiegosi e gentiliContinue reading
La gentil farfalletta
La farfalla, in molte culture del mondo, è considerata un simbolo di rinascita, di capacità di cambiare, di speranza, di bellezza, di felicità, ma anche di fragilità e di brevità della vita. In greco, psiché ha il duplice significato di anima e di farfalla, mentre nella mitologiaContinue reading
40 anni fa, papà Peppino
Rivolgo un pensiero di amore e gratitudine al mio papà, Peppino Bruni, del quale il 23 marzo 2023 si sono compiuti 40 anni dalla morte. Ricordo che era molto orgoglioso dei successi scolastici dei suoi tre figli – Nicola, Mariuccia e Antonio -, che videContinue reading
Ahi, che moglie che capitai!
La mia sposa Elina, all’inizio del nostro matrimonio nel 1974, non sapeva cucinare ma era brava a cucire. Glielo aveva insegnato la nonna materna Carmelina, che viveva con la sua famiglia a Catania. Comprammo, perciò, una macchina per cucire portatile Singer, con la quale leiContinue reading
La scuola “primaria” di Leo
Ho intervistato, da nonno giornalista, il mio nipotino Leo Bruni, che frequenta la quarta classe della scuola “primaria” alla Manzoni di Roma. E ho capito perché il suo ciclo scolastico non si chiama più “elementare”, nel senso di semplice, come una volta: perché questa scuolaContinue reading
Il peccato senza il peccatore per le leggi antiebraiche
“Parigi val bene una Messa”, disse Enrico di Navarra, già capo dei calvinisti francesi, quando nel 1589, dopo aver vinto la guerra civile “dei tre Enrichi”, abiurò la sua fede religiosa e si fece cattolico per essere incoronato re di Francia con il titolo di EnricoContinue reading