Resta nel mio cuore Benedetto XVI: un papa santo, sapiente, umile, mite e gentile, che ho amato fin dalla sua elezione, che ho visto più volte da vicino durante il suo pontificato tra il 2005 e il 2013, e dalle cui parole mi sono sempreContinue reading
Zagabria 1967, lo svenimento
L’ingresso della Croazia nell’area Euro mi ha fatto tornare la mente alla visita che feci a Zagabria, allora capitale della Croazia iugoslava, avvenuta all’inizio di agosto del 1967, quando avevo 25 anni. Vi arrivai dopo un viaggio in treno da Roma, come prima tappa diContinue reading
Non c’è Natale senza presepe, a casa mia
A casa mia, non c’è Natale senza presepe: lo si è fatto sempre fin dalla mia nascita, a Roma, nel lontano 1941. Quando ero bambino, lo faceva il mio papà, inchiodando tavole e pezzi di sughero per costruire le montagne e la grotta della Natività. Continue reading
Granita di gelso
(28 agosto 2022) Il dolce sapore di una granita di gelso, gustato in un bar di Taormina, ha riportato ai miei occhi un “film” di tanti anni fa: giugno 1974. Ero andato in aereo a Catania da Roma per i preparativi del mio matrimonio conContinue reading
Ricordo di Gerardo Bianco
Ha lasciato questa vita all’età di 91 anni Gerardo Bianco, storico esponente della migliore Democrazia Cristiana, poi leader del nuovo Partito Popolare Italiano e tra i fondatori dell’Ulivo con Romano Prodi, persona di grande cultura e di indiscussa integrità morale. Fu deputato in 9 legislatureContinue reading
C’era una volta il “banco degli asini”
La “scuola del merito” che umiliava i “somari”. Il “banco degli asini”, nei miei ricordi di scolaretto degli anni 1947-1952, alla “Manzoni” di Roma, era un vecchio banco di legno a due posti, con il sedile fisso e dipinto di grigio come gli altri, maContinue reading
La geometrica armonia del linguaggio “scolastico”
nella mia tesi di laurea in Storia della lingua italiana del 1965 La mia tesi di laurea in Storia della lingua italiana, discussa nel 1965 all’Università di Roma, verteva su sintassi e stile nella letteratura italiana fra Trecento e Quattrocento ed era incentrata sul trattatoContinue reading
Il regalo della mia laurea
Ogni anno, il primo giorno di dicembre mi ricorda quella radiosa mattinata del 1965 in cui mi laureai in Lettere moderne all’Università di Roma, dopo aver superato, tra gli altri, corposi esami biennali in Letteratura italiana, Letteratura latina, Filologia romanza, Lingua e letteratura francese, LinguaContinue reading
La Comunione dei santi
La “Comunione dei Santi”, menzionata nel Credo della Chiesa, è una verità tra le più consolanti della fede cristiana, poiché ci ricorda che non siamo soli ma esiste un legame spirituale, un comune-unione, tra tutti coloro che credono nel Signore Gesù e sono incorporati a Lui nellaContinue reading
Il “riposo” dei morti
Che le anime sante del Paradiso non abbiano età, è una mia supposizione teologica, altrimenti il Paradiso sarebbe popolato prevalentemente da vecchi, come una casa di riposo eterno. Io trovo la preghiera per i defunti “L’eterno riposo” mal formulata, perché dà l’idea di una noia mortale nellaContinue reading