mi domandavo con insistenza quando ero piccolo. Mi raccontava la mia mamma che da bambino ero spesso tormentato dall’interrogativo su che cosa avrei fatto da grande. Un giorno mi decisi, forse perché avevo il desiderio inappagato di una pastarella: “Da grande farò il pasticciere. Così, leContinue reading
Donna Presidente con l’articolo “il”
Vuole essere chiamata “il Presidente del Consiglio” al maschile, e non “la Presidente del Consiglio” al femminile, Giorgia Meloni, la prima donna assurta alla guida del Governo italiano dopo le elezioni del 25 settembre 2022. Lo ha reso noto, all’indomani del suo insediamento, una comunicazione ufficiale indirizzata “a tuttiContinue reading
La grande ipocrisia sui migranti
C’è una grande ipocrisia dietro la “fermezza” propagandistica degli attuali governanti sulla “difesa dei confini” contro gli sbarchi dei soli naufraghi raccolti in mare dalle navi delle organizzazioni umanitarie in assenza di altri soccorsi, appena l’11 per cento del totale dei migranti approdati sulle costeContinue reading
Avevo trent’anni e indossavo una pipa
Questa foto mi ritrae a trent’anni, nel 1972: portavo una criniera da “giovane leone”, indossavo una pipa acquistata in Inghilterra e sorridevo alla vita, che gentilmente mi ricambiava il sorriso. Ammetto che fingevo di fumare la pipa senza inspirare il fumo, per darmi un tonoContinue reading
Paolo Mix, professore gentiluomo
Paolo Mix, il mio anziano professore di storia e filosofia al liceo classico Augusto di Roma, era un autentico gentiluomo. Rispettoso e affabile con i suoi studenti, era l’unico tra gli insegnanti della mia sezione, nel triennio 1957/1960, con il quale noi ragazzi riuscivamo inContinue reading
Casa mia, da quarant’anni
(8 novembre 2022) Sono passati 40 anni da quando, nel novembre del 1982, mi trasferii con la mia famiglia nell’attuale abitazione del quartiere Appio Latino di Roma. Un appartamento di quattro camere e due balconi al quinto piano, in una tranquilla strada privata a pochiContinue reading
Grazie per i miei 81 anni
(26 ottobre 1941-2022) Signore, ti ringrazio per avermi fatto arrivare all’età di 81 anni, saldo nella fede, in buona salute e in serenità di spirito, sostenuto dalla comunione d’amore che la mia sposa Elina continua a mantenere con me dal Paradiso. Ti ringrazio per avermiContinue reading
La “scuola del merito” che io conosco
Sono stato uno studente “meritevole” in tutta la mia carriera scolastica, a partire dal 1947, sempre promosso a giugno e con buoni voti. Ho beneficiato di quattro borse di studio, di cui una derivante da un premio letterario di un ente privato. Ho studiato eContinue reading
Elena Malaspina, fede e cultura
Il 22 settembre 2022 ha concluso santamente la sua vita di consacrata a Dio, all’età di 74 anni, la professoressa Elena Malaspina, religiosa dell’Unione Santa Caterina delle Missionarie della Scuola, congregazione domenicana fondata nel 1926 dalla venerabile Luigia Tincani e formata prevalentemente da insegnanti delleContinue reading
Concilio Vaticano II, la svolta universale della Chiesa
“Placet – Non placet”. Così votavano i 2500 vescovi convenuti 60 anni fa da tutto il mondo nella Basilica di San Pietro per il Concilio ecumenico Vaticano II. Dovevano esprimersi in latino, lingua universale della Chiesa, per parlare in seduta plenaria, ma infine decisero a maggioranzaContinue reading