Gli alberi maestosi di castagno che ho visto sporgere, in Calabria, sui tornanti della strada tra Dasà e Arena hanno riportato alla mia mente un dolce ricordo di infanzia. Di quando – io e alcuni “cotrari” intorno ai 10 anni come me – andavamo aContinue reading
Il grillo, la formicuzza e il corredo da sposa
(29 agosto 2022) Ho visto un grillo, per la prima volta dopo molti anni. Per me che vivo in città, a Roma, è stata una scoperta. Un grillo di colore verde, che si arrampicava su una cancellata a Taormina. Si è lasciato fotografare da vicinoContinue reading
Papa Albino Luciani beato
Ero presente nella basilica di San Giovanni in Laterano, il 23 settembre del 1978, quando il nuovo papa Giovanni Paolo I vi fece ingresso, portato da valletti in livrea sulla sedia gestatoria – come si usava all’epoca -, per la presa ufficiale di possesso dellaContinue reading
La somiglianza
(8 settembre 2022) Questa foto è del 3 luglio 1985, undicesimo anniversario del nostro matrimonio. Io romano, lei siciliana di Catania e dopo le nozze romana d’adozione. Elina aveva 45 anni, io 43. Eravamo in vacanza al mare di Taormina, con i nostri due figli,Continue reading
Andiamo a votare affinché non vincano i peggiori
I “peggiori” che potrebbero vincere le prossime elezioni, se molti si astengono, a mio giudizio sono: – i candidati amici di boss mafiosi, localmente noti, che gli garantiscono i “voti di scambio” delle loro clientele; – i politici corruttori e corrotti, quelli che comprano iContinue reading
Quando non c’era il frigorifero
Avevo già 20 anni, quando, nel 1961, arrivò il primo frigorifero in casa mia a Roma. Fino ad allora, ero vissuto “normalmente”, anche se con abitudini alimentari diverse, in una famiglia di sei persone. E non avevamo neppure una ghiacciaia. Come facevamo a conservare gli alimenti deperibiliContinue reading
Il “penultimo” bacio
Quel giorno baciai teneramente la mia sposa Elina, distesa su una lettiga, prima che fosse portata nella sala operatoria di una clinica romana per un intervento neurochirurgico “ad elevato rischio di morte”. Sapevamo che all’interno del cranio aveva un meningioma di 7 centimetri. “È il nostro ultimo bacio?”,Continue reading
Ci attaccavamo al tram
Come abbiamo fatto a sopravvivere, da bambini, noi “di una certa”, nati negli anni ’40 e ’50 del secolo scorso? Ogni tanto, tra amici, ce lo domandiamo sbalorditi. Allora, non c’erano tante prescrizioni di legge e accortezze per la prevenzione degli infortuni e la tutelaContinue reading
Il transatlantico
Tengo esposto su uno scaffale della mia libreria come una reliquia di infanzia questo modellino di latta di un transatlantico, che acquistai a Roma da un giocattolaio di Via Gallia nel 1953, quando avevo 12 anni. È lungo 35 centimetri e pesa 150 grammi. FunzionaContinue reading
La matita all’orecchio del droghiere
Teneva sempre una matita infilata dietro l’orecchio destro, il Sor Luigi, popolarissimo “droghiere” di Via Illiria (traversa di Via Gallia) a Roma, tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso. Gli serviva per fare i conti della spesa dei singoli clienti, in mancanza di una calcolatrice,Continue reading