Sono andato a fotografare la finestra al nono piano – il penultimo, colonna di sinistra – del mio palazzo di Via Licia 54 a Roma, dalla quale mi affacciavo su Via Gallia da bambino negli anni del dopoguerra. Compare in fondo al vialetto del numeroContinue reading
Il “cinema dei preti”
La domenica pomeriggio, negli anni intorno al 1950, di solito andavo al “cinema dei preti” della parrocchia della Natività, in Via Gallia a Roma. Posto in una sala seminterrata sotto la chiesa, lo frequentavano un centinaio di bambini. Il biglietto di ingresso costava 50 lire. Era incaricatoContinue reading
I “pischelli” con la testa nel pallone
Mi rivedo bambino di nove anni, in una foto del maggio 1951: uno dei tanti “pischelli” di Via Licia, traversa di Via Gallia, che frequentavano la scuola elementare Alessandro Manzoni, si incontravano all’oratorio della Natività e bazzicavano da soli per le strade del quartiere Latino Metronio diContinue reading
La “pipinara” di Via Licia 76
Il palazzo di dieci piani di Via Licia 76 (oggi 54) a Roma, dove ebbi la ventura di nascere il 26 ottobre del 1941, nel primo decennio del dopoguerra era popolato da una “pipinara” di bambini di ogni età. Di conseguenza, vigeva a tutte le ore unaContinue reading
La basilica dell’Ara Coeli
La basilica di Santa Maria in Ara Coeli sorge sulla cima più alta del Campidoglio, dove era l’Arce (la rocca) e dove, secondo la leggenda riportata nei “Mirabilia Urbis Romae”, l’imperatore Augusto avrebbe ordinato l’erezione di un’Ara Coeli, altare del cielo, dopo aver avuto laContinue reading
1966, a Vienna per studiare il tedesco
Subito dopo la laurea in Lettere, conseguita alla “Sapienza” nel dicembre del 1965, vinsi una borsa di studio del Governo austriaco per frequentare un corso di lingua tedesca per stranieri all’Università di Vienna, dall’11 luglio al 6 agosto 1966. La borsa, di 1200 scellini austriaci,Continue reading
Maturità 1960: un esame da incubo
Era semplicemente mostruoso, l’esame di maturità classica alla fine degli anni ’50 del secolo scorso: quattro prove scritte (tema d’italiano, versione dal latino, versione in latino, versione dal greco) preliminari per l’ammissione agli orali, interrogazioni su otto materie e prova pratica di educazione fisica (conContinue reading
Ci vuole “pacienza”
Ricordo che un giorno, di tanti anni fa, entrai nell’ascensore del ministero della Pubblica Istruzione a Roma con un anziano professore napoletano, diretto al terzo piano. Ma l’ascensore, invece di salire, scese a -1, poi risalì e si fermò al piano terra, quindi al primoContinue reading
Il primo bacio
La sera del 3 agosto 1973, Elina ed io stavamo passeggiando sottobraccio, da buoni amici, per le vie di Osimo, quando accadde un evento imprevisto e straordinario che cambiò le nostre vite. Eravamo andati, con la mia Fiat 500, a visitare quella graziosa cittadina delleContinue reading
Don Pietro Sigurani in Paradiso
Lo avevo incontrato e salutato l’ultima volta alla fine del 2018 sulla porta della Basilica di Sant’Eustachio (tra il Pantheon e Palazzo Madama), della quale era rettore e che aveva trasformato in una “Casa della misericordia” per i poveri, realizzando nei suoi sotterranei una struttura conContinue reading