Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon! Stiamo parlando, in termini coloriti, di una peculiarità che distinguerebbe il cosiddetto uomo bianco (in effetti, più o meno beige) dalle cosiddette persone di colore (altrimenti etichettateContinue reading
Ma ‘ndo vai, se il tatuaggio non ce l’hai?
Io che tatuaggi non ne ho, sono andato al mare, e ne ho visti tanti e di tante forme diverse, sulla pelle di uomini e donne di ogni età e condizione sociale. Dal piccolo sgorbio – praticamente una macchia – sul polso sinistro dell’anziana casalingaContinue reading
Non voto ai referendum sulla giustizia
Domenica 12 giugno 2022 non andrò a votare per i cinque referendum sulla giustizia, e vi spiego perché. Le riforme non si fanno a colpi di accetta, tagliando uno o più articoli di una legge e lasciando al loro posto un vuoto legislativo. Si fanno,Continue reading
Falce di luna sulla Festa della Repubblica
la sera del 2 giugno nel cielo di Roma. È stato uno spettacolo bello a vedersi la parata del 2 giugno per la Festa della Repubblica in Via dei Fori Imperiali a Roma. L’ho seguita in tv e, in parte dal vivo, affacciato al balconeContinue reading
La rifondazione di Roma
in un libro ironico di Massimo Chieli. “Roma va rifondata”, sostiene con affabulante, fantasmagorica e incalzante ironia Massimo Chieli nel suo libro di “scherzerie” KLIMAX, autoprodotto dalla fantasiosa Editrice Anathema. Lo fu anche da antica, e ancora nuova: dopo Romolo (che “nzesà” se sia esistito) laContinue reading
La metamorfosi di Elina da professoressa a fidanzata
«Carissimo amore mio, il desiderio di averti vicino si fa sempre più struggente», mi scriveva Elina il 24 novembre 1973 in una lettera da Catania, la sua città, dopo il fidanzamento ufficiale che avevamo celebrato appena un mese prima con la mia famiglia a Roma. Continue reading
Quando “il Piave mormorava”
“Il Piave mormorava, / calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio; / l’esercito marciava / per raggiunger la frontiera / per far contro il nemico una barriera…”. Così la prima strofa della famosa Canzone del Piave, di E. A. Mario,Continue reading
ll vestito “rivoltato” della Prima Comunione
Questa è la foto ricordo della Prima Comunione che io e mia sorella Mariuccia ricevemmo l’11 maggio del 1952, nella chiesa romana della Natività. Interamente vestiti di bianco, compresi i guanti, le scarpe e il libricino di preghiere. All’epoca, io avevo 10 anni, lei eraContinue reading
Lo stile nominale nel giornalismo
Il linguaggio giornalistico fa ampio ricorso allo stile nominale, consistente nell’uso di espressioni prive del verbo, che viene sottinteso o sostituito da un nome o da un aggettivo indicante azione. È particolarmente frequente nei titoli e negli annunci radiotelevisivi, nei quali occorre dare una comunicazioneContinue reading
Nino e Paola, 50 anni dopo
Non ci vedevamo dal Secondo Millennio. E finalmente ho potuto riabbracciare il mio carissimo amico di gioventù Nino Criscenti e la sua sposa Paola Bruno, della quale 55 anni fa io fui testimone di nozze. Ci siamo incontrati nella loro bella casa al Gianicolo, conContinue reading