Poveri e umili, ma liberi e belli. Non si seminano e non si coltivano. Non si comprano e non si vendono. Non li trovi dal fioraio. Spuntano nei campi a primavera. Si moltiplicano nel mese di maggio. Spiccano, rossi, tra il verde dei prati. DannoContinue reading
Ridere con Mosè, che ha il mal di pancia
Classico telegramma ebraico: “Comincia a preoccuparti. Segue lettera”. Ridere fa bene alla salute: per questo, si dice che i medici detestino le barzellette. Grandi barzellettieri sarebbero invece gli ebrei, che amano inventare e raccontare storielle per ridere dei propri vizi e difetti. Come testimonia ilContinue reading
Balia, lavandaia, lustrascarpe e altri mestieri scomparsi
C’erano una volta i “figli della balia”. Erano chiamati così, fino alla metà del secolo scorso, i bambini allattati in tenera età da una donna diversa dalla propria mamma. Il “baliatico” è una delle professioni estinte negli ultimi decenni, che veniva esercitata da puerpere povereContinue reading
Un giorno da ghost writer (scrittore fantasma)
Finalmente, il 14 aprile del 1969, fui promosso Sottotenente dei Carristi dell’Esercito Italiano, dopo nove mesi di servizio militare di leva e di duro addestramento all’uso delle armi, all’impiego tattico dei carri armati e all’esercizio del comando. La nomina mi fu conferita a San VitoContinue reading
La scuola avvincente di don Milani
“21 Giugno 1964, oggi è domenica. Il babbo dorme e pure mia sorella. Sono le sei. La mamma si è alzata, io bevo il caffelatte, lei mette il tegamino del pranzo nella cartella. Che strano andare a scuola di domenica e nella cartella al postoContinue reading
Il Medioevo con gli occhiali
Il Medioevo fu davvero un periodo “buio”, di barbarie e violenza selvaggia? Non date credito allo stereotipo diffuso nel ’700 dagli Illuministi francesi, i quali oscurarono con un pregiudizio un millennio di civiltà europea (dal 476 al 1492), per la “non illuminata” ragione che essoContinue reading
Il bene comune, un’idea di Santa Caterina da Siena
Fu Caterina Benincasa, popolana senese vissuta nel XIV secolo, a formulare per prima il concetto di “bene comune”, inteso come virtù sociale, che si fondi sulla “santa giustizia” e sull’amore per gli altri, renda a ciascuno il suo, vinca l’egoismo e produca una pace gioiosa.Continue reading
Come risorgemmo dalle macerie della guerra
Il 4 aprile 1949 l’Italia firmò il Patto Atlantico ed entrò a far parte, come Stato fondatore, della NATO con Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Islanda; alleanza alla quale avrebbero aderito in seguito altri 18 Paesi. EranoContinue reading
Le campane di Pasqua
Le campane di tutte le chiese, nei miei ricordi di quando ero bambino (prima della riforma liturgica del 1952), suonavano a distesa intorno alle ore 11 mattutine del Sabato Santo, annunciando la Pasqua di Resurrezione di Gesù. Ciò avveniva nel momento in cui, durante laContinue reading
La verità sul massacro di Katyn del 1940
I massacri di civili compiuti in Ucraina dalle truppe russe occupanti, e negati da chi ha scatenato l’invasione, richiamano la memoria storica di un’enorme strage di prigionieri polacchi compiuta dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. Stalin tentò di incolparne i tedeschi ma fu smascheratoContinue reading