Fece il giro del mondo la notizia del piccolo Fuman, di 8 anni, bambino cinese della provincia di Yunnan, che un giorno per andare a scuola percorse 4 chilometri nella neve, con una temperatura di meno 9 gradi. Gli si formarono scaglie di ghiaccio suiContinue reading
Tout court a Parigi
Questa foto mi ritrae a Parigi nell’estate del 1990, con mio figlio Fabio, che allora aveva 11 anni. Eravamo davanti a La Géode, sala cinematografica in forma semisferica nella quale si proiettavano film a 180 gradi, una cosa impressionante. Con noi, c’erano mia moglie Elina eContinue reading
La stilografica del nonno
Mi chiamarono Nicola come il nonno paterno, i miei genitori, Peppino e Stella, originari della Calabria. Io nacqui a Roma in tempo di guerra, nell’ottobre del 1941, e quel nonno, che viveva a Dasà, nel Vibonese, non poté neppure vedermi fino al 1946. Così pureContinue reading
Cin-Cin La, dalla Cina con buonumore
“Buongiolno!”, salutò con voce squillante la “signola Cin-Cin La” incontrandoci nell’Hotel Emminger di Salisburgo, dove io, mia moglie Elina e i miei due figli eravamo in vacanza alla fine di agosto del 1991. Parlava in italiano con la tipica “plonuncia” cinese che scambia la r con la l. “SieteContinue reading
La mia prima volta in piscina
Questa foto, del 9 settembre 1967, mi ritrae nello stabilimento balneare Kursaal di Ostia. Avevo quasi 26 anni ed era la prima volta – vi sembrerà strano – che mi immergevo in una piscina. Accanto a me, c’era Lizbeth, la figlia tredicenne del mio amicoContinue reading
Giovanottini con i calzoni corti
Il mio amichetto del cuore, negli anni della preadolescenza (tra il 1952 e il 1955) a Roma, si chiamava Lillino e abitava nel mio palazzo di Via Licia 56. Come si usava a quei tempi, tutti e due portavamo i calzoni corti. Poiché lui eraContinue reading
La preghiera del mattino
LA PREGHIERA DEL MATTINO Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questa notte. Ti offro le azioni della giornata, fa’ che siano tutte conformi alla tua volontà. La grazia tua siaContinue reading
Il nemico che non c’è
Manca un nemico nella guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina e i bombardamenti delle città. Manca l’odio necessario per motivare i soldati russi a uccidere gli ucraini, a infierire anche su donne e bambini, a distruggere le loro case. Il nemico, per essere percepitoContinue reading
Anni ’50 – La festa da ballo di Mezza Quaresima
“per il ritorno del figliol prodigo” (27 marzo 2022) Oggi, in chiesa durante Messa, il mio parroco don Marco indossava paramenti rosa, anziché viola, colore liturgico della Quaresima. E ne ha spiegato il motivo dicendo che questa è la Domenica del “Laetare”, che significa “rallegrati”,Continue reading
Il 5 marzo di Stalin
Stalin morì la sera del 5 marzo 1953. Allora io avevo 11 anni. L’indomani in classe, nella scuola media Pascoli di Roma, la nostra insegnante di lettere pensò bene di celebrare il trapasso del “Capo supremo del Comunismo” recitando alcuni versi del “Cinque Maggio” diContinue reading