“Che cosa gli abbiamo fatto, ai russi, per trattarci così?”, domandava piangendo in tv un’anziana donna davanti alle macerie della sua casa distrutta. L’orrore di una guerra scatenata a freddo contro l’Ucraina dal capo assoluto di una grande potenza nucleare, è oggi – grazie aiContinue reading
Dante incontra una moderna Beatrice
a Firenze davanti alla Galleria degli Uffizi e le dichiara in versi il suo amore, rendendo così un omaggio alla figura della donna: * Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua devèn, tremando, muta, e li occhi noContinue reading
Io, da bambino, sotto l’incubo delle bombe
Ho vissuto anche io, da bambino a Roma, l’incubo di bombardamenti come quelli che in questi giorni si stanno abbattendo sul popolo ucraino. Allora, ero molto piccolo e non ricordo quegli eventi terrificanti, ma ne riportai un trauma psicologico che mi ha lasciato uno strascicoContinue reading
Corradini, il prof goliardo che “battezzò” Romano Prodi
Ha 86 anni, una moglie sposata nel lontano 1960, 3 figli, 10 nipoti e 5 pronipoti il mio amico Luciano Corradini, illustre pedagogista, professore emerito dell’Università Roma Tre, maestro dello “star bene a scuola”, teorico del potere “terapeutico” o “preventivo” dell’educazione come impegno di qualificazione personale, promotore della scuola comeContinue reading
Lo Zar Putin come il Duce Mussolini
Vietato in Russia parlare di “guerra”, “attacco”, “invasione”, “vittime civili”, nel raccontare quella che, secondo la propaganda di Putin, sarebbe una “operazione militare speciale” per il “mantenimento della pace” o “peace keeping” in Ucraina e per la “denazificazione” del Paese. Pena, la chiusura – giàContinue reading
Le ragazze alla scuola di don Milani
C’erano almeno 9 bambine tra gli allievi di don Lorenzo di Milani nella scuola di Barbiana, che fu attiva dal 1955 al 1967: in tempi diversi e per periodi più o meno lunghi. Ma la loro presenza è stata stranamente ignorata per oltre 50 anni,Continue reading
“Che cosa farò da grande”
mi domandavo quando ero piccolo Mi raccontava la mia mamma che da bambino ero spesso tormentato dall’interrogativo su che cosa avrei fatto da grande. Un giorno mi decisi, forse perché avevo il desiderio inappagato di una pastarella: “Da grande farò il pasticciere. Così, le pastarelle,Continue reading
Parolacce, che spasso!
Un giorno, a scuola, un mio alunno di prima media, “enfant terrible“, annunciò che avrebbe cercato nel vocabolario di italiano le parolacce. Trovatane una, “divertentissima” (di quattro lettere, che cominciava per “c” e finiva per “o“), la mostrava ridacchiando ai vicini di banco. E poichéContinue reading
La mia alternanza scuola lavoro
Non era stata ancora inventata “l’alternanza scuola lavoro”, quando io incominciai a praticarla da studente del terzo anno del liceo classico Augusto di Roma. L’idea mi era venuta nell’estate del 1957, quando fui invitato, in rappresentanza dell’Unione Romana Studenti Medi, ad un convegno nazionale di liceali organizzatoContinue reading
1968 – In caserma da militare con Gianni Morandi
Il 16 luglio del 1968, arrivato in treno da Roma a Caserta, mi presentai alla caserma Ferrari Orsi con in mano la cartolina precetto per il servizio militare di leva. Avevo 26 anni e facevo già il professore. Fui assegnato alla Terza Compagnia di Allievi ufficiali carristi BirContinue reading