“Una persona perbene” è il giudizio che più ricorre nei commenti sulla figura di David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo morto a 65 anni lo scorso 11 gennaio. Lo riconoscono anche molti avversari politici, ammettendo che era onesto, leale, rispettoso, gentile, “umano“, appassionato al suoContinue reading
Il mistero della Befana
che entrava in casa dalla cappa della cucina. Quando io e i miei fratelli eravamo bambini, a casa nostra, un appartamentino al nono piano di Via Licia 54 a Roma, il 6 gennaio di ogni anno arrivava la Befana (Babbo Natale non ci conosceva). LaContinue reading
Falso che il presepe offenda i musulmani
E’ un falso che il presepe del Natale di Gesù offenda i musulmani, come sostengono alcuni laicisti italiani, intolleranti di questa bellissima tradizione cristiana del nostro Paese, allo scopo di impedire che venga coltivata nelle scuole. Bisogna, infatti, sapere che i musulmani, sebbene non riconoscanoContinue reading
Natale 2021 con Elina nel cuore
(20 dicembre 2021) Mi manca la mia Elina, in questo primo Natale senza di lei. Mi manca il contatto fisico con la sua persona. Ma la sento presente nel mio cuore, e mi soffermo spesso a rimirarla, bella, dolce e innamorata, in alcune foto incorniciateContinue reading
Natale con il presepe
A casa mia, non c’è Natale senza presepe: lo si è fatto sempre fin dalla mia nascita, a Roma, nel lontano 1941. Quando ero bambino, lo faceva mio padre, inchiodando tavole e pezzi di sughero per costruire le montagne e la grotta della Natività. DiContinue reading
Racconti dell’infanzia
PAGINA INDICE CON LINK Dalla nascita nel 1941 agli anni della scuola media, con mamma, papà, Mariuccia, Antonio e la tata Caterina
Il Cristo Pantocratore del Duomo di Cefalù
Il celebre mosaico absidale del Duomo di Cefalù (Palermo), risalente al XII secolo, presenta un’immagine a mezzo busto del Cristo Pantocratore (onnipotente), raffigurato con simboli iconografici come Re, Sacerdote e Profeta. La sua regalità è simboleggiata dal nimbo gemmato; la sua dignità sacerdotale è significata dalla stolaContinue reading
Madama Lucrezia, “statua parlante” di Roma
Madama Lucrezia è una delle sei “statue parlanti” di Roma (con Pasquino, Marforio, il Babuino, il Facchino e l’Abate Luigi), le quali davano voce al malcontento popolare mediante brevi testi satirici anonimi, scritti in italiano, in romanesco o in latino, detti “pasquinate”, che tra il XVI e il XIXContinue reading
1949 – “Bambini, non toccate bombe inesplose!”
Accadeva nel 1949, l’anno del quale, in un precedente racconto, ho rievocato uno scenario di antiquariato lessicale. Ne ho conservato memorizzati fin da allora, nella mia capoccetta di bambino romano in età tra i 7 e gli 8 anni, diversi ricordi: della mia famiglia, delContinue reading