“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un romanzo storico scritto nel 1929 da Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark, che narra le vicende di un soldato tedesco durante la Prima guerra mondiale. Un grande classico della letteratura europea, che da insegnante ero solito proporreContinue reading
La morte, la fede e la gioia
Un vaccino spirituale per non ammalarsi di tristezza (26 novembre 2021) “Ciao, Elina!”, saluto ogni volta così la mia dolce sposa, quando incrocio con lo sguardo uno dei suoi ritratti disseminati in tutte le stanze della nostra casa, a Roma. E lei mi risponde conContinue reading
La Pietà di Jago
per una donna uccisa scultura in marmo esposta (fino al 28 febbraio 2022, dalle ore 13 alle 19) nella basilica di Santa Maria di Montesanto, la chiesa degli artisti, in Piazza del Popolo 18 a Roma. Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, è uno scultore italiano natoContinue reading
Il Babuino “parlante” di Roma
Via del Babuino è una strada elegante del centro di Roma che collega Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, e la cui esistenza è attestata fin dal XIV secolo sotto diversi nomi: Via dell’Orto di Napoli, Via del Cavalletto, Via Clementina, Via Paolina. Deve ilContinue reading
I mostri imbecilli di Halloween
Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di Tutti iContinue reading
Il bello del Sud Tirolo – Alto Adige
Io credevo che le famose mele “dop” e “ipg” del Trentino-Alto Adige crescessero sugli alberi. Invece no: ho scoperto, durante il mio recente viaggio in quella regione, che si sviluppano su bassi arbusti, piantati in lunghi e diritti filari, distanziati tra di loro quanto basta per il passaggio diContinue reading
A quel paese
Se vi mandano “a quel paese” senza indicarne il nome, non avete che l’imbarazzo della scelta: sono lì ad aspettarvi località gradevolissime come Belsedere, Ridarolo, Paperino, Topolò, Ciricilla, Babbucce, Cocolicchio, Coccorinello, Ollolai, Zompicchia. E Cento altre con denominazioni fantasiose, simpaticamente recensite da Marino Montano nel libro “Va’ a quel paese – Guida d’Italia dai nomi strambi (ma veri)”, CairoContinue reading
La mia mamma gioiosa
Era una persona gioiosa la mia mamma. Aveva uno spiccato senso dell’umorismo. Manteneva l’allegria in famiglia, anche negli anni di ristrettezze economiche del dopoguerra – quando in casa a Roma non avevamo neppure la radio -, cantando, lanciando battute spiritose e narrando in maniera coinvolgenteContinue reading
Una ripassata di buonumore per studenti e prof
CORNETTI: – Oggi, ragazzi, facciamo un ripasso per sommi capoccioni. Se alla mensa portano una cassa con 40 cornetti, da distribuire a 20 alunni, quanti cornetti avranno in media quegli alunni? “Due cornetti a testa“. ADDORMENTATI: – Questa mattina, cari miei, vi vedo addormentati… MaContinue reading
Scolari come soldatini: “Attenti! Riposo! Avanti marsc!”
La scuola elementare “Alessandro Manzoni” nel quartiere Latino-Metronio di Roma, che frequentai dal 1947/48 al 1951/52, ebbe un momento di celebrità nel dopoguerra per aver fornito un alloggio provvisorio al “principe” dei comici italiani, “sfollato” senzatetto nel film “Totò cerca casa”. A quei tempi funzionavaContinue reading