Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di Tutti iContinue reading
Il bello del Sud Tirolo – Alto Adige
Io credevo che le famose mele “dop” e “ipg” del Trentino-Alto Adige crescessero sugli alberi. Invece no: ho scoperto, durante il mio recente viaggio in quella regione, che si sviluppano su bassi arbusti, piantati in lunghi e diritti filari, distanziati tra di loro quanto basta per il passaggio diContinue reading
A quel paese
Se vi mandano “a quel paese” senza indicarne il nome, non avete che l’imbarazzo della scelta: sono lì ad aspettarvi località gradevolissime come Belsedere, Ridarolo, Paperino, Topolò, Ciricilla, Babbucce, Cocolicchio, Coccorinello, Ollolai, Zompicchia. E Cento altre con denominazioni fantasiose, simpaticamente recensite da Marino Montano nel libro “Va’ a quel paese – Guida d’Italia dai nomi strambi (ma veri)”, CairoContinue reading
La mia mamma gioiosa
Era una persona gioiosa la mia mamma. Aveva uno spiccato senso dell’umorismo. Manteneva l’allegria in famiglia, anche negli anni di ristrettezze economiche del dopoguerra – quando in casa a Roma non avevamo neppure la radio -, cantando, lanciando battute spiritose e narrando in maniera coinvolgenteContinue reading
Una ripassata di buonumore per studenti e prof
CORNETTI: – Oggi, ragazzi, facciamo un ripasso per sommi capoccioni. Se alla mensa portano una cassa con 40 cornetti, da distribuire a 20 alunni, quanti cornetti avranno in media quegli alunni? “Due cornetti a testa“. ADDORMENTATI: – Questa mattina, cari miei, vi vedo addormentati… MaContinue reading
Scolari come soldatini: “Attenti! Riposo! Avanti marsc!”
La scuola elementare “Alessandro Manzoni” nel quartiere Latino-Metronio di Roma, che frequentai dal 1947/48 al 1951/52, ebbe un momento di celebrità nel dopoguerra per aver fornito un alloggio provvisorio al “principe” dei comici italiani, “sfollato” senzatetto nel film “Totò cerca casa”. A quei tempi funzionavaContinue reading
Primo giorno da giovane prof con 90 studentesse
Era il 12 ottobre del 1969 quando, dopo 15 mesi di servizio militare vissuti in caserme per soli uomini, tornai all’insegnamento in una scuola per sole donne, l’Istituto tecnico femminile Margherita di Savoia in Via Panisperna, al centro di Roma. Avevo ottenuto un incarico triennale,Continue reading
Italiani brava gente? Non tutti
Ha dimostrato la falsità del mito “Italiani brava gente” (titolo di un film del 1964), il giornalista e scrittore Angelo Del Boca, considerato il maggiore studioso del colonialismo italiano, scomparso il 7 luglio all’età di 96 anni. Mito secondo cui gli Italiani in guerra si sarebbero comportatiContinue reading
Il mio amico don Attilio, vescovo
Don Attilio Nostro, che per 12 anni (fino al 2014) è stato amatissimo parroco della mia comunità ecclesiale di San Giuda Taddeo Apostolo a Roma, ha ricevuto l’ordinazione episcopale dal cardinale vicario Angelo De Donatis nel pomeriggio di sabato 25 settembre 2021. Il rito siContinue reading
La mia Elina in Paradiso
Elina Giunta, la mia bella sposa, la mamma dei miei figli Paolo e Fabio, la nonna dei miei nipotini Leo e Gabriel, è morta santamente, in casa a Roma, domenica 8 agosto 2021, dopo una lunga malattia. Il Signore le ha dato la grazia diContinue reading