Tornata in Sicilia, Elina si recò direttamente ad un “campo di lavoro” che l’Azione Cattolica aveva organizzato nella valle del Belice, devastata dal terremoto del 1968, allo scopo di programmare iniziative di aiuto alla popolazione locale costretta ancora a vivere nelle baracche. Di lì, miContinue reading
Il primo bacio
Arrivai a Loreto da Roma con la mia 500 Fiat la sera del 29 luglio 1973, per partecipare a un convegno di studi di professori cattolici dell’Uciim, presieduto dal grande pedagogista Aldo Agazzi. Al tavolo che mi fu assegnato nel ristorante dei convegnisti, nella CasaContinue reading
Sestriere 1957 – A scuola da leader studentesco
La sera del 19 agosto 1957, a 15 anni, con un po’ di emozione presi per la prima volta un treno da solo – Roma Termini – Torino Porta Nuova -, diretto a Sestriere, un paese alpino a 2000 metri di altitudine. Viaggio in dormiveglia,Continue reading
La mamma maglierista
Eravamo una bella famiglia di sei persone, negli anni “magri” del dopoguerra, a Roma: i genitori Peppino e Stella (classe 1907), i tre figli Nico (1941), Mariuccia (1943), Antonio (1946) e la “tata” Caterina (1915), un’amica intima della mamma venuta a vivere con noi, eContinue reading
Il nostro 29 luglio
Il 29 luglio è una ricorrenza che Elina e io abbiamo sempre festeggiato con romantica nostalgia, perché è la data del nostro primo incontro. Tutto cominciò quella sera del 1973, a Loreto, nel ristorante della Casa San Francesco, che ospitava i partecipanti a un convegnoContinue reading
1943 – Il Codice di Camaldoli
Mancava una settimana alla caduta del regime fascista, quando – il 18 luglio 1943 – cinquanta intellettuali cattolici, formatisi nella Fuci (la federazione degli universitari cattolici) e nel Movimento laureati dell’Azione cattolica, dettero inizio ad uno speciale “ritiro” presso il monastero di Camaldoli, in provinciaContinue reading
Quando bisognava odiare la “perfida Albione”
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, nel 1940, ai Figli della Lupa della scuola elementare Mario Guglielmotti di Roma (poi ribattezzata Alessandro Manzoni) furono distribuiti dei grandi distintivi di latta con slogan di propaganda antibritannica, come “Dio stramaledica gli inglesi!” e “Schiacciamo la perfida Albione!”. “Nessuno di noi – ricordaContinue reading
Panem et circenses: Draghi come Nerone
DRAGHI cede all’entusiasmo contagioso del POPULUSQUE ROMANUS, alza il POLLICEM e dà il PLACET al CIRCUS TRIUMPHALIS degli ITALICI VICTORES per le vie affollate della CAPUT MUNDI, dopo aver revocato il VETITUM dei QUAESTORES e imposto ai telecronisti della Rai il SILENTIUM sui PERICULA delContinue reading
Il cardo mariano, bellezza tra le spine
Mi soffermo a contemplare la straordinaria bellezza di questo fiore selvatico, nel parco romano della Caffarella. Un fiore irto di spine, dalla struttura complessa, che nessuno ha piantato o ha seminato, ma che è stato concepito misteriosamente da Dio, creatore dell’universo. La freschezza e laContinue reading
Da “Ora et labora” a “Prega mentre lavori”
“Prega mentre lavori” è la versione aggiornata del motto “Ora et labora” (Prega e lavora), che fin dal VI secolo costituisce la Regola dei monaci di San Benedetto. L’ha indicata, anche ai fedeli laici, Papa Francesco nell’udienza generale del 9 giugno 2021 in Vaticano, citando San Giovanni Crisostomo,Continue reading