arrestato dai nazisti nel mio palazzo a Roma, torturato e ucciso alle Fosse Ardeatine – Ho ricostruito una tragica vicenda della storia d’Italia che ha incrociato la mia vita il 29 gennaio 1944, quando avevo poco più di due anni. Quel brutto giorno, nel mioContinue reading
Una mano per salire
Scattai questa foto ad Anversa, in Belgio, qualche anno fa. Raffigura un bambino che si arrampica su una grande e forte “Mano” di pietra con le dita disposte orizzontalmente a gradini, opera dell’artista polacco Igor Mitoraj (1944-2014). Il fanciullo vuole scalarla, e la Mano gliContinue reading
I colpi di meluccia
di quando ero bambino durante la guerra. “Mamma, ho sentito un colpo”, dicevo io, piccolino, all’età di due anni, nell’autunno del 1943. “Che colpo?”, mi domandava la mamma, che poi mi ha raccontato questo aneddoto. “Un colpo di meluccia”. A quel tempo, Roma era occupata daiContinue reading
1960 – La redazione del giornale Augustus
Questa foto, scattata a maggio del 1960, ritrae un gruppo di redattori del giornale studentesco Augustus, al cancello d’ingresso del Liceo-ginnasio Augusto, in Via Gela 14 a Roma. Della redazione facevano parte anche altre cinque studentesse, che qui non compaiono. Io, che ne ero il direttore,Continue reading
Caro Cioccio
Letterina ritrovata del 1955. “Caro Cioccio”, così mi chiamava, affettuosamente, il mio papà. Ho ritrovato nell’archivio di famiglia una lettera che mi inviò dalla Calabria il 25 maggio 1955, quando avevo 13 anni e frequentavo a Roma la terza media. Si congratulava con me dopoContinue reading
Draghi l’equilibrista
Ardua impresa mettere d’accordo sulle riforme i partiti della sua maggioranza. Questa foto, che scattai a Monaco di Baviera nell’estate del 2011, ritrae un atleta ben allenato del surf che cerca di mantenersi in equilibrio sulla cresta dell’onda generata da una piccola cascata del fiumeContinue reading
Il nuovo “Principe” di Machiavelli? E’ Bin Salman
Parola del “segretario fiorentino” Matteo Renzi. Gli studiosi di Niccolò Machiavelli hanno recentemente scoperto a quale futuro grande personaggio si riferisse, in prospettiva profetica, il celebre “Segretario fiorentino”, quando nel 1513 compose quel suo trattato “machiavellico” intitolato Il Principe. Glielo ha fatto capire il “segretario fiorentino” (di Italia Viva) Matteo Renzi durante unaContinue reading
Perché fare il bene? E che cos’è il bene?
Riflessioni su “coscienza e legge morale” per un dibattito con gli studenti. Se io dico: “Non mi interessa fare del bene agli animali”, come mi giudicate? Perché dovrei fare del bene agli animali? Potrei farlo per simpatia, per inclinazione naturale, per non vederli soffrire. Potrei farloContinue reading
La teoria del Cigno Nero
come metafora del Coronavirus e di altri eventi rari e inaspettati di grande rilevanza. E’ tornata d’attualità, con avvento dell’imprevista pandemia mondiale del Coronavirus, la teoria del Cigno Nero, formulata nel 2007 dal filosofo e matematico libanese Nassim Nicholas Taleb, esperto di “scienze dell’incertezza”. In un saggioContinue reading
Quando l’anno vecchio veniva buttato dalla finestra
L’anno vecchio doveva essere cacciato via. In base a questa idea, negli anni ‘50 e ’60 del secolo scorso (forse anche prima), a Roma si usava buttarlo simbolicamente dalle finestre intorno alla mezzanotte del 31 dicembre servendosi di tutto ciò che si aveva in casaContinue reading