E’ “beato” Carlo Acutis, studente milanese morto a 15 anni il 12 ottobre 2006 per una leucemia fulminante, che è stato riconosciuto dalla Chiesa come “modello ed esempio di vita cristiana”. Un ragazzo normale, classe 1991, appassionato ed esperto di Internet, innamorato di Dio eContinue reading
Una prof dell’Augusto alla quale voglio dire “grazie”
L’insegnante di lettere Clelia Rotunno Ho un debito di riconoscenza verso la mia professoressa di lettere del ginnasio, Clelia Rotunno, l’insegnante che più di tutti gli altri ha influito in maniera positiva sulla mia formazione scolastica, culturale e umana, sebbene le idee politiche che esternavaContinue reading
America a sua insaputa
Si potrebbe stilare un lungo elenco di personaggi della storia o della cronaca che si sono segnalati per aver compiuto cose notevoli nel bene o nel male, addirittura “senza saperlo”. Il più famoso è Cristoforo Colombo, il navigatore genovese che nel 1492 scoprì l’America a suaContinue reading
La gentilezza
secondo Papa Francesco L’individualismo consumista provoca molti soprusi. Gli altri diventano meri ostacoli alla propria piacevole tranquillità. Dunque si finisce per trattarli come fastidi e l’aggressività aumenta. Ciò si accentua e arriva a livelli esasperanti nei periodi di crisi, in situazioni catastrofiche, in momenti difficili,Continue reading
Il boccolo nei capelli
Un boccolo nei capelli è stata una mia caratteristica nei primi anni dell’infanzia. Come si vede in questa foto, che mi ritrae ai tempi in cui ero ancora, come figlio unico, il principino di mamma e papà. Me lo acconciava, arrotolando il ciuffo centrale aContinue reading
Mamma Stella, detta Stellina
Il nome della mia mamma (1907-1984) era Stella, ma la chiamavano Stellina. Un giorno, a Roma, la commessa di un negozio, sentendo che il mio papà si rivolgeva a lei con quell’appellativo, le disse: “Com’è affettuoso suo marito, che la chiama stellina!”. Al che, leiContinue reading
Innovazioni nell’insegnamento dell’italiano
sperimentate al “Margherita” nel Post-Sessantotto L’esperienza più bella della mia professione di insegnante l’ho vissuta nel quinquennio 1969-1974. Avevo 28 anni, quando il Provveditorato agli studi mi affidò un incarico di italiano e storia-educazione civica all’istituto tecnico femminile Margherita di Savoia, in Via Panisperna, nelContinue reading
La mia bella esperienza di studente dell’Augusto
Cominciai a frequentare il Liceo-ginnasio statale “Augusto” di Roma nell’anno scolastico 1955/56. L’aula della mia classe, nella vecchia sede di Via Tuscolana, era uno squallido fondo di corridoio, chiuso alle spalle da una porta a vetri. Si faceva lezione a turni alterni, tre giorni diContinue reading
Referendum: la falsa vittoria del “tutti a casa”
Sembra che con il “sì” al “taglio dei parlamentari”, confermato dal referendum del 20-21 settembre 2020, sia stato risolto il problema più importante degli italiani, i quali dalla prossima legislatura risparmieranno ogni anno un euro di tasse a testa. Tutti gli altri problemi del PaeseContinue reading
1965, “Satisfaction” a Nancy
“I can’t get no satisfaction”. Questa canzone dei Rolling Stones, che talvolta mi capita di riascoltare alla radio, richiama alla mia mente una bellissima esperienza fatta in Francia, a settembre del 1965. Avevo 24 anni e partecipavo ad uno stage di scambio culturale nella regione dellaContinue reading