Ci vollero circa sei ore per raggiungere Malta da Siracusa con la nave traghetto della Tirrenia. Sbarcai al porto di La Valletta con la mia “cinquecentina” Fiat decappottabile di colore ocra, e dovetti adattarmi subito alla guida dei veicoli a sinistra, vigente nell’isola fin dai tempi della dominazioneContinue reading
Tunisia 1970, un bicchiere d’acqua sporca
Questa foto mi ritrae travestito da cammelliere del deserto a Gerba, in Tunisia, nell’estate del 1970. Mi fu scattata da Alberto, un ragazzo di Trieste, fresco di laurea in Ingegneria, vacanziere solitario come me, con il quale feci amicizia nell’Hotel Medina che ci ospitava entrambi.Continue reading
Democrazia amputata con il taglio di 345 parlamentari
Esclusi dalla rappresentanza milioni di elettori delle formazioni politiche minori, presenti e future, e le aree del Paese meno densamente popolate. Mira, in realtà, a privare della rappresentanza parlamentare milioni di elettori delle formazioni minori, presenti e future, la legge costituzionale confermata dal referendum del 20Continue reading
Un anno da prof emigrato
a Strangolagalli, un paesino della Ciociaria – E’ stata una bellissima esperienza quella che ho vissuto, da insegnante emigrato nell’anno scolastico 1967/68, a Strangolagalli, un paesino collinare della Ciociaria. Avevo 26 anni quando accettai di trasferirmi da Roma in quel luogo che mi appariva “sperduto”, perContinue reading
24 maggio 1915, quando “il Piave mormorava”
“Il Piave mormorava, / calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio; / l’esercito marciava / per raggiunger la frontiera / per far contro il nemico una barriera…”. Così, la prima strofa della famosa Canzone del Piave, di E. A. Mario, che daContinue reading
I rovesci delle medaglie dei vincitori
La sconfitta del nazismo tedesco, del fascismo italiano e dell’imperialismo nipponico, e la liberazione dei popoli già sottoposti al loro dominio, campeggiano sul lato visibile delle medaglie esibite dalle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, nelle celebrazioni per il 77° anniversario della sua conclusione. MaContinue reading
Luoghi comuni molto affollati
nonostante l’emergenza del coronavirus – Sto scrivendo da un chiacchierato luogo comune del Bel Paese, gremito fino all’inverosimile da un record di pregiudizi, stereotipi, proverbi melensi, metafore d’antiquariato, frasi fatte, espressioni omologate… e quant’altro… e via dicendo… e chi più ne ha più ne metta. Il sito retorico indicato si trova a una manciata di anni luce da unContinue reading
Annalena, l’altra metà del Cielo
Annalena Tonelli era una bella ragazza di 26 anni quando, a gennaio del 1969, lasciò la sua Forlì per andare in Kenya, ad insegnare l’inglese in una scuola dei Padri della Consolata. Si era da poco laureata in legge. La motivazione all’impegno missionario le eraContinue reading
“L’America dei ricchi andrà all’inferno”
L’invettiva-profezia di Martin Luther King. Torna d’attualità negli Stati Uniti, in tempo di coronavirus, l’invettiva lanciata da Martin Luther King durante un sermone che tenne come pastore protestante a Memphis nel 1968, pochi giorni prima di essere ucciso: “Il ricco Epulone della parabola evangelica nonContinue reading
Una bomba di aereo caduta in giardino
La guerra raccontata da Elina. Era il 14 aprile del 1943, quando una grossa bomba sganciata da un aereo degli Alleati cadde in un giardino contiguo a quello della nostra casa di Catania infossandosi senza esplodere. Avvertimmo un boato e una forte scossa di terremoto. Si può immaginareContinue reading