Villa Borghese con il suo laghetto, a Roma, era un appuntamento fisso, negli anni della mia infanzia, per la scampagnata di Pasquetta. Lì ci incontravamo, per passare la giornata, con zia Esterina, una cugina di papà, e i suoi quattro figli, Giacomino, Maria, Marilena eContinue reading
“Tutti promossi”, come 80 anni fa
“Niente esami di Stato, tutti promossi per scrutinio”. L’annunciata sanatoria apparve come una fortuna per gli studenti italiani, messi anticipatamente in vacanza il 31 maggio 1940. Era invece il segno premonitore di un’immane sciagura: l’entrata dell’Italia in guerra a fianco della Germania nazista, nel momento in cuiContinue reading
Come fece Dante a scrivere la Divina Commedia
S’ingegnò con penna d’oca e calamaio. Come fece Dante a scrivere “La Divina Commedia” quando non c’era il computer? S’ingegnò usando una penna d’oca, un coltellino per affilarne la punta, l’inchiostro di un calamaio e tanti fogli di carta o pergamena. Intorno a sé aveva moltiContinue reading
I giorni dei gattopardi, i giorni degli sciacalli
Ci siamo incontrati nel web nel 2010, Antonino Rizzo e io, siamo diventati amici per corrispondenza, ma non ci siamo ancora visti di persona. Lui, avvocato “principe del Foro” di Cremona, lesse per caso un articolo del mio giornale online “Belsito con vista” scoprendo di avere avuto in comuneContinue reading
Carlo Spagnolli
medico missionario, pioniere della cooperazione internazionale cattolica. Ho conosciuto e frequentato Carlo Spagnolli negli anni 1969-1974, nel circolo dei “Giovani per il Terzo Mondo” che si riuniva il sabato pomeriggio a Roma nel convento francescano di San Bonaventura al Palatino, sotto la guida spirituale di fra’Continue reading
La bomba di Via Rasella
e l’enorme rappresaglia nazista alle Fosse Ardeatine nel marzo del 1944. Via Rasella, la lunga e stretta strada in salita del centro di Roma che conduce a Palazzo Barberini, dove si svolse l’episodio più discusso della Guerra di liberazione nazionale. Neppure una targa a ricordo dello storico evento. SoloContinue reading
Mammismo in gita scolastica
“Pronto? Cocca, ‘ndo state? Che fate?”. La signora Augusta, matrona romana, chiama sul telefonino la figlia Patrizia in gita scolastica, appena mezz’ora dopo la partenza del pullman per l’isola d’Elba. “A ma’, nun rompe’! Siamo ancora bloccati nel Raccordo anulare”, risponde bruscamente la cocca quattordicenne, mentreContinue reading
La nonna “geniusa”
raccontata da Elina – Era una bella persona, la mia nonna materna Carmelina: capelli biondi, occhi blu, sguardo dolce, modi garbati e portamento signorile. Vestiva con gusto ed eleganza. E quando usciva di casa indossava sempre un cappellino alla moda. Dicevano di lei, nel nostroContinue reading
Non ci sono più i virus senza corona di una volta
Non ci sono più gli orecchioni di una volta. Non si sente quasi più parlare della parotite, la malattia virale che in passato colpiva in forma epidemica molti bambini, e la cui incidenza si è molto ridotta negli ultimi due decenni grazie ad una specifica vaccinazioneContinue reading
Il principino azzurro dagli occhi sognanti
C’era una volta, tanti anni fa, nella capitale del Bel Paese, un Principino Azzurro dagli occhi sognanti, che viveva nel mondo delle fiabe. Un bel giorno fu invitato al Gran Ballo di Carnevale della Scuola. Allora indossò il suo costume migliore, di velluto azzurro decorato da lustrini, conContinue reading