Il romanzo di Collodi “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” (1883) torna nel 2019 alla ribalta cinematografica con un fim di Matteo Garrone accusato da alcuni critici di “adultismo”. Ma “Pinocchio” è davvero una fiaba per bambini? Lo è, ma con un complessoContinue reading
La Novena di Natale della mia infanzia
Ricordo la Novena di Natale della mia infanzia: quella che veniva organizzata per i bambini delle scuole elementari e medie dalla parrocchia romana della Natività, con la celebrazione della Santa Messa tra le 7 e le 8 di ogni mattina, dal 16 al 24 dicembre.Continue reading
Letterina di Natale del 1950
Quadretto di vita familiare del dopoguerra. “Caro Papà e cara Mamma…”. Ho ritrovato una “letterina di Natale” del 1950, che scrissi anche a nome della sorellina e del fratellino. Come si usava allora, il testo mi era stato suggerito dal maestro di quarta elementare. MioContinue reading
Il mistero della Befana che entrava in casa dalla cappa della cucina
Quando io e i miei fratelli eravamo bambini, a casa nostra, un appartamentino al nono piano di Via Licia 54 a Roma, il 6 gennaio di ogni anno arrivava la Befana (Babbo Natale non ci conosceva). La magica vecchina, volando a cavallo di una scopa,Continue reading
Fotonotizie
Un palazzo donato da Papa Francesco ai senzatetto. – Fabiola Gianotti, genio italiano al femminile. – Il re dei femminicidi, Enrico VIII Tudor. – La nuova formula del “Padre nostro”. – Fiori e sigarette sulla tomba di Andrea Camilleri. – Un Caravaggio sul marciapiede. *Continue reading
Il “Muro della libertà” a Berlino
E’ diventato, per contrappasso, un monumento gioioso alla libertà che travolge la dittatura: un tratto superstite, lungo 1300 metri, di quel “Muro della vergogna”, strumento e simbolo della tirannia comunista, che per 28 anni – dal 13 agosto 1961 alla sera del 9 novembre 1989Continue reading
Il segreto della felicità, secondo Papa Francesco
La “capacità di godere con poco”, accontentandosi di una vita sobria, è il segreto della felicità che Papa Francesco indica nell’enciclica “Laudato si’ ” agli uomini e alle donne del nostro tempo. Come alternativa al consumismo ossessivo che lascia il “cuore vuoto” a chi cercaContinue reading
I miei ricordi del papa San Giovanni Paolo II
Il mio più antico ricordo di Karol Wojtyla risale al 1964, quando, giovanissimo, visitai Cracovia, di cui il futuro “San Giovanni Paolo II” era da due anni arcivescovo: un professore polacco me ne parlò con ammirazione definendolo “un maestro”. La sera del 16 ottobre 1978,Continue reading
La mia tata Caterina
Voglio ricordare, con amore e gratitudine, un angelo custode in carne e ossa che ho avuto negli anni della mia infanzia: la dolcissima tata Caterina Inzitari (1915-2002). Caterina Inzitari è stata per me una seconda mamma, che mi ha visto nascere – in casa, conContinue reading
Il mio Paolo VI, santo
Sono stato testimone a Roma, tra il 1963 e il 1978, di molti eventi del pontificato di Paolo VI, un grande papa che ho amato, venerato e ammirato, tanto da chiamare “Paolo” in suo onore nel 1975 il mio primo figlio. Quella storica mattina delContinue reading