Un giorno, a scuola, un mio alunno di prima media, “enfant terrible”, annunciò che avrebbe cercato nel vocabolario di italiano le parolacce. Trovatane una, “divertentissima” (di quattro lettere, che cominciava per “c” e finiva per “o”), la mostrava ridacchiando ai vicini di banco. E poiché ioContinue reading
Ma ‘ndo vai, se il tatuaggio non ce l’hai?
“Ma ‘ndo vai, / se il tatuaggio non ce l’hai? Vieni al maré, / te lo farò vedé!”. Ebbene, io che non ce l’ho, sono andato al mare, e ne ho visti tanti e di tante forme diverse, sulla pelle di uomini e donneContinue reading
L’incubo infantile del “Cinque maggio”
“Ei fu…”. Avevo dieci anni, indossavo un grembiulino blu, e tremavo per “l’ansia d’un cor indocile”, quando, sotto “il concitato imperio” d’un maestro dai “rai fulminei”, mi toccò recitare il “servo encomio” di Napoleone Bonaparte composto da Alessandro Manzoni. Quei 108 versi da mandare aContinue reading
Quando al Sud arrivò la “Provvidenza Sociale”
Ricordo le vacanze estive che trascorrevo da bambino in Calabria, a Dasà, paese di origine di mio padre, nei primi anni ’50: non c’era l’acqua corrente nelle case, e bisognava rifornirsi alla fontana pubblica con anfore di argilla; non c’era la rete fognaria, e iContinue reading
L’esempio di Alcide De Gasperi, che non cercò pieni poteri
Torna d’attualità, nella prospettiva politica incombente di un Salvini “pigliatutto”, la grande lezione di moralità democratica che Alcide De Gasperi (1881-1954) ci ha tramandato. Uscito vincitore, come leader della Democrazia Cristiana, dalle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana il 18 aprile 1948, con la maggioranzaContinue reading
Fanfani, artefice dello Stato sociale
Mi onoro di essere stato un sostenitore di Amintore Fanfani, che ho conosciuto di persona e incontrato numerose volte negli anni giovanili del mio impegno in politica (1956-1968). Anni in cui lo statista democristiano guidava la spinta verso quella politica di riforme e di interventoContinue reading
La guerra civile di Spagna, che fu anche guerra fratricida tra italiani
L’avvenuta traslazione delle spoglie del dittatore Francisco Franco, morto nel 1975, da un monumento nazionale ad un comune cimitero di Madrid, mi offre lo spunto per ricordare la feroce guerra civile che insanguinò la Spagna nel triennio 1936-1939 con più di un milione di morti. Continue reading
Beato tra le donne. Cinque anni da giovane prof in un istituto tecnico femminile
Tornato alla “vita civile” l’11 ottobre del 1969, dopo 15 mesi di servizio militare vissuti in caserme per soli uomini, non mi parve vero quando un funzionario del Provveditorato agli studi mi propose un incarico di insegnamento di italiano e storia nell’Istituto tecnico femminile “MargheritaContinue reading
Ildegarda di Bingen “in cammino” con Branduardi
Le melodie celestiali di Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), con le sue parole tradotte dal latino in italiano, tornano a risuonare a distanza di nove secoli nel nuovo album del “menestrello” Angelo Branduardi “Il cammino dell’anima”, facendo riemergere una luminosa e poliedrica figura femminile delContinue reading
Quando intervistai Sergio Mattarella da ministro della Pubblica Istruzione
Ho una grande stima del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ho conosciuto di persona quando era ministro della Pubblica Istruzione, tra il 1989 e il 1990. Come giornalista specializzato nell’informazione sulla scuola e corrispondente del quotidiano Il Giorno di Milano, ne seguii per un anno l’attività di governo, partecipando alle sue conferenze stampaContinue reading