Si era coricato “quasi felice” il prigioniero politico S-854, al termine di una “bella giornata” di gennaio del 1951, dopo 11 ore di lavoro forzato da muratore a 27 gradi sotto zero, in un gulag (lager) del regime comunista sovietico. Prima di addormentarsi, disse: “TiContinue reading
In bocca al lupo? Ma io non sono Cappuccetto Rosso
Non mi va giù che qualcuno, invece di farmi gli “auguri”, considerati iettatori, mi mandi “in bocca al lupo”… come se fossi Cappuccetto Rosso. Secondo una stupida convenzione, dovrei essere così spiritoso da ribattere: “Crepi il lupo”. Ma no, ma no! Invocare, per scaramanzia, la morte diContinue reading
Il mio incontro con Giorgio La Pira, il “Sindaco santo”
Conobbi Giorgio La Pira nel settembre 1962, a Firenze. Avevo vent’anni e partecipavo, in rappresentanza degli studenti romani, a un convegno internazionale organizzato dall’Unuri, l’Unione degli universitari italiani, nel Palazzo della Signoria. Alla seduta inaugurale intervenne il famoso “Sindaco santo” di quella città, che feceContinue reading
La buona novella di Madre Teresa superstar
Articolo di cronaca che pubblicai l’8 dicembre 1993 nel quotidiano IL GIORNO: “Non applaudite. Per motivi di sicurezza, siete pregati di non applaudire. E’ un ordine della questura”. Gridando dal microfono con tono allarmato (si teme il crollo del loggione), un prete cerca diContinue reading
Gigi Proietti, compagno di liceo all’Augusto
Conobbi Gigi Proietti nell’estate del 1955, quando aveva 15 anni, uno più di me, sulla spiaggia di Fregene, come ho già raccontato. Passati alcuni mesi, lo ritrovai al liceo classico Augusto di Roma. Si era fidanzato con una mia compagna di classe, e ogni giornoContinue reading
Il mio grazie agli alunni che mi hanno voluto bene
Con questo articolo mi congedai dalla scuola a giugno del 2005: Sono giunto alle ultime battute della mia carriera di insegnante di lettere, che avevo iniziato da supplentino ventiquattrenne il 7 gennaio 1966. Una carriera senza carriera, tra medie e superiori, che non mi ha fattoContinue reading
La minestra o la finestra
Ah, il buon tempo antico di quando frequentavo la scuola elementare! Ci andavo da solo e tornavo a casa da solo, a Roma, fin dall’età di otto anni. Con il grembiulino blu, il colletto inamidato e il fiocco bianco. A cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del secoloContinue reading
Il fascismo che non passa
L’antifascismo è superato e da accantonare, come sostengono alcuni? Il fascismo è solo un fenomeno del passato, non più attuale, da consegnare ai libri di storia? Io credo di no, perché il fascismo è ancora oggi una mentalità molto diffusa tra gli italiani. È unaContinue reading
Sassi di Matera, il richiamo delle caverne
Oggi sono una grande attrazione mondiale, le case-caverne dei Sassi di Matera, risalenti all’età paleolitica, che l’Unesco nel 1993 ha dichiarato “Patrimonio dell’umanità” come testimonianza di un’antica civiltà rupestre. Ma fino alla metà del secolo scorso, erano considerate “la vergogna d’Italia”, per le condizioni assai penoseContinue reading
La gioia dei figli, la gioia dei nipoti
Me lo mostrarono con il videocitofono, nella sala d’attesa del Policlinico Gemelli, la sera del 13 dicembre 1975: era maschio ed era mio figlio! Ero diventato PAPA’: il papà di Paolo! Traboccavo di gioia. Elina stava bene. Il parto era stato naturale. Corsi a dareContinue reading