Torna d’attualità, in tempi di “vacche magre”, l’antica metafora delle “nozze coi fichi secchi”, risalente a un’epoca in cui i fichi secchi erano diffusamente un cibo da poveri. Si può riferire a ogni pretesa di fare qualcosa di importante con risorse inadeguate. Nella scuola, per esempio, èContinue reading
Furono “resistenti” i miei genitori
Per essere “resistenti” contro il nazifascismo, tra il 1943 e il 1945, non era necessario imbracciare il fucile. I terrificanti proclami tedeschi minacciavano la fucilazione immediata e la distruzione della casa per chiunque avesse sfamato un soldato alleato, nascosto un renitente alla leva, aiutato unContinue reading
Un monumento a Franca Falcucci
Bisognerebbe erigere un monumento a Franca Falcucci (1926-2014), che fu ministra della Pubblica Istruzione dal 1982 al 1987 (prima donna a ricoprire questo incarico di governo), per essere stata la principale promotrice dell’integrazione scolastica dei disabili: una grande conquista di civiltà, che ora il contestatoContinue reading
Politica all’italiana
Siamo l’unico tra i 27 Paesi dell’Unione Europea che si presenti alle elezioni per il Parlamento di Strasburgo con le finte candidature del capo del governo e di alcuni capi partito. Personaggi che chiederanno il voto degli italiani per non esercitare il mandato popolare ricevuto.Continue reading
La mia “Principessa” della terza età
Questa foto mi ritrae accanto a Elina, la “Principessa del mio cuore”, a Catania, la sua città natale. Dietro di noi, un’antica carrozza con lo stemma regio dei Borbone esposta nel cortile del Municipio. Io la considero un’immagine allegorica della nostra unione coniugale, cominciata proprioContinue reading
La rivoluzione di aprile che liberò l’Italia e le donne
La celebrazione della data simbolica del 25 aprile serve a ricordare che nella primavera del 1945, per merito anche di quegli italiani che avevano combattuto i nazifascisti con le armi o la resistenza disarmata, il nostro popolo fu liberato ad sei gravi calamità non naturali:Continue reading
La medicina medioevale di Trotula
Trotula de Ruggiero fu una scienziata italiana dell’XI secolo, la più famosa delle Mulieres Salernitanae, docenti e ricercatrici della Scuola Medica di Salerno, la prima università d’Europa, aperta anche alle donne. Un personaggio passato alla leggenda come Dame Trot, grazie ai Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer (fine XIV secolo). SiContinue reading
Grecia 1964, che notte quella notte
Ho ripescato dal mio archivio un vecchio taccuino con la cronaca di un viaggio avventuroso in Grecia che feci da solo nell’estate del 1964. Allora avevo 22 anni, ero studente di Lettere all’Università di Roma e lavoravo come giornalista per un settimanale. “Vada a IdraContinue reading
Pigiama party in gita scolastica
Questo disegno, della mia alunna Yassmin Yaghmai, geniale fumettista allora tredicenne, ha immortalato la battaglia a cuscinate di un’indimenticabile festa notturna organizzata dalla classe Seconda D della scuola media Mommsen di Roma, in un albergo di Assisi. Nella serata del 27 marzo 2001, dopo cena,Continue reading
Quando al Sud arrivò la “Provvidenza Sociale”
Ricordo le vacanze estive che da bambino, proveniente da Roma, trascorrevo in Calabria, a Dasà, paese di origine di mio padre, nei primi anni ’50: non c’era l’acqua corrente nelle case, e bisognava rifornirsi alla fontana pubblica con anfore di argilla; non c’era la reteContinue reading